Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] perché ritenuto responsabile di danni alla salute umana non solo gravi a livello individuale ma anche rilevanti sul piano epidemiologico. Ciononostante, per es. le deposizioni acide, siano esse secche o umide (come le piogge acide, v. solforosa ...
Leggi Tutto
NATURA, Conservazione della
Longino Contoli
(App. IV, II, p. 545)
Nel corso degli anni Ottanta, la conservazione dell'ambiente naturale, a livello sia mondiale che italiano, è stata influenzata da due [...] ma soprattutto globali (riscaldamento dell'atmosfera, alterazioni del regime delle precipitazioni).
Uno degli aspetti più gravi, sul piano generale, è che, nonostante i progressi innegabili e a volte tumultuosi dell'ecologia e nonostante il crescente ...
Leggi Tutto
LEASING
Mario Nuzzo
È affermazione tradizionalmente ripetuta che il contratto di l. sia forma giuridica di un'operazione dell'economia industriale caratterizzata dall'acquisto da parte di una società [...] la multiformità di profili che compongono l'operazione economica e che devono trovare tutti una loro considerazione sul piano giuridico, accertando di volta in volta, tra le varie possibili, la concreta funzione del contratto effettivamente costruito ...
Leggi Tutto
Il termine contraffazione ha sfumature semantiche controverse, più o meno estese secondo le nazioni e le rispettive legislazioni. Tuttavia, in linea generale, vi è da differenziare innanzi tutto la contraffazione, [...] civile, amministrativa e persino penale ai cittadini e agli imprenditori danneggiati dalla contraffazione.
Un ruolo di primo piano nell'attuazione di strategie anti contraffazione spetta agli operatori delle dogane. Le frontiere, infatti, sono uno ...
Leggi Tutto
Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] b. dello stato e struttura economica. Anzi, oggi il b. può identificarsi in un vero e proprio piano economico, il quale, così come tutti i piani, implica una serie di scelte.
La fissazione del volume delle attività e delle passività del b. opera nel ...
Leggi Tutto
MEZZOGIORNO Questione del (XXIII, p. 149; App. III, 11, p. 99)
Giuseppe di Nardi
Alla fine del primo decennio (1951-60) della politica in favore del M. erano visibili consistenti segni di cambiamento [...] n. 717, che, oltre a prorogare a tutto il 1980 l'intervento della Cassa per il Mezzogiorno, istituisce il "piano di coordinamento degl'interventi pubblici nel Mezzogiorno", mediante il quale s'intende dare "organicità e unitarietà" all'intervento dei ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO INTERNAZIONALE
Giuseppe Tullio
(App. IV, III, p. 345)
Un s.m.i. è un insieme di regole e norme, definite da trattati internazionali e integrate da convenzioni e usi accettati dai paesi [...] di ristrutturazione del debito nell'ambito di programmi di aggiustamento da parte dei paesi debitori. Va menzionato inoltre il Piano Baker dell'ottobre 1985, che prevedeva concessioni di nuovi crediti ufficiali e privati e dava maggior rilievo all ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] sviluppati e paesi sottosviluppati), della disuguale forza economica dei partecipanti agli scambî (esaminando, anche sul piano internazionale, i rapporti fra gruppi dominanti e gruppi dominati) e delle varie tendenze integrative (con riferimenti ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] con la partecipazione di 48 paesi. Per l'e. è stata utilizzata l'area del vecchio porto, sistemata su progetto di R. Piano. Vedi tav. f.t.
Bibl.: Esposizione di Vancouver: Architectural Record, luglio 1986; Spazio e Società, 28 (1986). Esposizione di ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] , di impostazione socialista; il partito democratico del Kurdistan; due formazioni comuniste, una "ortodossa" e una a base "titoista".
Sul piano internazionale, mentre si è ripresa fra dicembre e gennaio 1960 l'annosa polemica con l'Irān per lo Shatt ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...