Storia. - Le due con ferenze internazionali tenute a Ginevra nel 1927 e 1928, avevano condotto alla firma di una convenzione, per cui gli stati che l'avevano ratificata si impegnavano a sopprimere entro [...] soprattutto da un'unione doganale e con l'intento di farvi aderire i sedici paesi europei che fruiscono degli aiuti del Piano Marshall. A tale scopo fu costituito il "Gruppo di studî per l'unione doganale europea" (sede a Bruxelles), al fine di ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
Popolazione. - Il censimento dell'aprile 1951 ha attribuito alla G. una popolazione di 7.632.801 [...] -Papandreu. La vittoria di Karamanlís e la sua larga base parlamentare gli hanno consentito di avviare un piano equilibrato di rinnovamento del paese con la soluzione dei più urgenti problemi economici, politica di sviluppo degli investimenti ...
Leggi Tutto
Diritto ed economia
Robert D. Cooter
Introduzione
Quando negli anni sessanta il rapporto ormai logorato tra diritto ed economia ha prodotto all'improvviso qualcosa di nuovo e di vitale, tutti si sono [...] private.
Quando questa moda cominciò a esaurirsi, negli anni ottanta, invece di essere relegata in una posizione di secondo piano, come era accaduto anni prima per gli studi di diritto e psichiatria, l'economia giuridica consolidò il proprio successo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Coluccio Salutati
Nicola Lorenzo Barile
Accanto al disprezzo e al sospetto con cui una parte della società medievale guardava i mercanti, vi sono anche elogi sulla loro utilità. Si viene a riconoscere [...] affonda le sue radici in una precisa realtà sociale, e cioè nell’intenzione dell’oligarchia fiorentina di distinguersi sul piano culturale e su quello morale dalle frenetiche attività mercantili e artigiane (De seculo et religione, cit., pp. 125-28 ...
Leggi Tutto
CINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 20 febbr. 1812, da Giovanni e da Anna Rosa Cartoli. Compiuti i primi studi sotto la guida dell'abate M. Piermei, il C. dimostrò [...] della vita politica italiana e con l'inizio dell'acuta crisi degli, anni '47-'49 che pose, ovviamente, in primo piano il problema della formazione e degli armamenti di eserciti assai più numerosi di quelli che, dalla fine delle guerre napoleoniche ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] veniva dalla S.M.E. Si deve ad una delle tante commissioni in cui la Fondazione fu divisa l'elaborazione del primo piano regolatore della città di Napoli approvato con legge 29 maggio 1939, n. 1208. La Fondazione si fece anche promotrice di una serie ...
Leggi Tutto
CINI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese, l'11 giugno 1778, da Bartolomeo e Violante Menchi. Appartenente a una antica e agiata famiglia da lungo tempo stabilitasi a San Marcello, [...] e fonderie del Granducato, la Magona, ricorse alla loro mediazione per commissionare a una ditta inglese la progettazione di un "piano della fabbrica del ferro" ed alla ditta Danner di Zurigo la costruzione di cilindri per tirare le verghe di ferro ...
Leggi Tutto
LAZZARONI
Daniele Pozzi
Incerta è la ricostruzione delle attività dei L. prima che esse assumessero una forma compiutamente industriale, a fine Ottocento.
Le origini della famiglia dovrebbero essere [...] . Fu consigliere comunale a Monza, adoperandosi anche in una serie di attività filantropiche, e svolse un ruolo di primo piano nella vita di Saronno, dove erano concentrati gli interessi economici della famiglia.
Negli ultimi anni della sua attività ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] ducale e dei ritratti degli ultimi quarantasei dogi nella sala dello Scrutinio. Fece inoltre affrescare da G. Angeli parte del piano nobile del palazzo di famiglia a S. Stefano. Ma il suo interesse più costante fu la gestione del patrimonio di ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Giuseppe
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Giuseppe. – Nacque a Cerignola (Foggia), il 24 agosto 1836, primogenito dei due figli di Federico, mercante granista e possidente, e di Antonia [...] Napoli (1898). Questi anni – in cui fu edificato anche il palazzo di famiglia a Cerignola a ridosso del Piano delle Fosse – coincisero con la definitiva affermazione della famiglia nell’élite politico-finanziaria dell’epoca.
Il figlio Gaetano entrò ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...