Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Giustino Fortunato
Claudia Sunna
Tra i primi a cogliere con chiarezza e a inserire in un quadro unitario di riflessione l’analisi dell’arretratezza del Mezzogiorno, Giustino Fortunato rappresenta un [...] Pantaleoni e Luigi Bodio per dimostrare che i cespiti del bilancio dello Stato non erano stati decisi secondo un piano preordinato ma sotto la spinta di situazioni contingenti. Il risultato era una pressione fiscale, rispetto alla ricchezza prodotta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Geminiano Montanari
Marco Bianchini
Geminiano Montanari appartiene al novero dei matematici che nell’Europa del Seicento acquisirono vasta fama nel campo dell’astronomia, ma si occuparono, con competenza, [...] è anche l’impiego dei due concetti di bene succedaneo e di rigidità della domanda dei beni di prima necessità.
Sul piano del metodo dà vita sia all’analisi che sarà chiamata delle approssimazioni successive, sia alla futura cinematica storica: idonee ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] Del Nero, fiorentino.
Intanto a Roma il B. aveva costituito la Compagnia dei librai, anche se su di un piano notevolmente meno ambizioso dell'originario. Essa comprendeva, oltre al B., Giorgio Ferrari da Cremona, Brianzo Brianzi milanese, Marco ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] l'influsso del solidarismo cattolico, il L. arrivò insieme con Luzzatti, Messedaglia, L. Cossa e V. Cusumano a gettare sul piano teorico le basi di un'economia diversa da quella classica e vicina invece a quella che in Germania aveva ispirato il ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Bonifacio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco dopo il 1340 da Gabione di Gozzadino, pronipote di Benno (podestà di Milano) e da Margherita di Nanne Sabatini.
I suoi ascendenti, cavalieri [...] e numerosi loro familiari abbandonarono Bologna. Il Bentivoglio rispose confiscando le loro case.
Prendeva corpo nel frattempo il piano di Nanne di abbattere la signoria del Bentivoglio ricorrendo all'aiuto di Gian Galeazzo Visconti che non aveva mai ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] sulla speranza - sempre rivelatasi fallace - che alla dittatura politica potesse accompagnarsi il liberismo economico, doveva pianpiano lasciare spazio alla delusione circa il quadro politico ed economico, non solo nazionale, ma anche internazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Poggio Bracciolini
Daniela Parisi
Poggio Bracciolini incarna appieno le caratteristiche intellettuali dell’umanista quattrocentesco. Fu inizialmente un ottimo copista, e questa abilità lo portò dalla [...] ma, come nel caso di Matteo Palmieri, trattando di bisogni e di utilità anch’egli scivola inevitabilmente dal piano letterario a quello economico.
Questo spostamento verso il discorso economico riguarda due argomenti principali. Il primo ci dice ...
Leggi Tutto
BALDUINO, Domenico (Domingo)
Gian Paolo Nitti
Nacque a Gibilterra da Carlo Filippo e da Anna Galleano il 15 marzo 1824. La famiglia lo destinò al commercio, e solo dopo avergli fatto compiere il tirocinio [...] acciaierie di Terni (fondate nel 1884) e ad altri minori speculazioni, ancora nel 1881 ebbe una parte di primo piano nella abolizione del corso forzoso dei biglietti di emissione, che era stato dichiarato nel 1866, in occasione della terza guerra ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] lettere e filosofia, a.a. 1989-90; G. Sapelli, Trieste italiana. Mito e destino economico, Milano 1990, ad Indicem; Id., Dai piani alti alle cantine, l'archivio della RAS, in Archivi e imprese, I (1990), 1, pp. 36-44; Id., Sistemi di status, reticoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Toniolo
Vera Negri Zamagni
Toniolo fu il maggiore esponente italiano della scuola etico-cristiana, che vedeva l’iniziativa economica dei singoli ordinata al bene comune attraverso istituzioni [...] attraverso lo studio accurato del corpus di dottrine economiche esistenti e la loro critica.
Il riformismo sociale
Sul piano delle proposte di politica economica, Toniolo portò avanti un suo programma innovativo. Già il documento da lui presentato ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...