ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] una tutela esclusiva sull'artigianato in quanto attività economica debole e culturalmente degna di protezione, implica sul piano economico-tecnico il riconoscimento dell'autonomia del modo di produzione artigiano da quello industriale. L'artigianato ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] periferico e arretrato, consapevolezza del proprio relativo sottosviluppo, risentimento per la condizione di inferiorità sul piano internazionale, desiderio di autarchia economica nazionale e di autonomia politica, estensione della proprietà statale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] con le logiche di quegli operatori di mercato che, come gli investitori istituzionali, giocano un ruolo di primo piano nell'allocazione dei capitali su scala nazionale ed europea.
Su questo processo hanno influito inoltre i consistenti programmi di ...
Leggi Tutto
L’ordinamento del credito
Leandro Conte
L’unificazione vide il prevalere politico delle forze liberali moderate, condizione che comportò sia la rinuncia a un momento costituente, sia l’assunzione della [...] economica del governo, ma piuttosto come suppletivo a questo nella finalità di completare il più rapidamente possibile il piano di «ordine» e di «ammodernamento» dello Stato-nazione e per incoraggiare le capacità economiche individuali. Questo nuovo ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] il rischio di mercato; la consapevolezza di tale aspetto ha spinto al suo progressivo abbandono sul piano internazionale, a favore del regolamento giornaliero.
Un'importante innovazione nell'ambito delle procedure di liquidazione è costituita ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] un semplice 'effetto spiazzamento' sulla domanda di beni d'investimento.
La posizione di Malthus, per quanto sconfitta sul piano teorico nello scontro con Ricardo, resta comunque una presenza scomoda nel dibattito economico successivo, e torna a ...
Leggi Tutto
Utilitarismo
Carlo Augusto Viano
Le origini
John Stuart Mill diceva che "in uno dei romanzi di Galt, Gli annali della parrocchia, [...] il membro della Chiesa scozzese di cui il libro costituisce un'immaginaria [...] nel desiderio di felicità comune a tutti gli uomini la base del principio di utilità, bisognava spostarsi sul piano delle regole e delle obbligazioni: così quel principio sarebbe diventato non tanto una generalizzazione fattuale o quasi fattuale ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] crociata e nella lotta contro il papa, Federico si accinse alle grandi riforme nel suo Regno. Di nuovo in primo piano furono i provvedimenti legati alla moneta, con la creazione dell'augustale, i cui preparativi ebbero inizio già nel 1229.
Intanto ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] a un quadro comunque normativo.
La nostra scelta è quasi obbligata: riteniamo infatti necessario porre in secondo piano il Liber Augustalis, pur ripromettendoci di considerare al termine del nostro lavoro l'individuazione della legittimazione dell ...
Leggi Tutto
Sovrappiù, teorie del
Alessandro Roncaglia
Introduzione
Nel linguaggio comune, sovrappiù indica "tutto ciò che è in più del normale o del necessario". In questa accezione lo troviamo usato negli scritti [...] accumulazione. Conviene perciò eliminare gli ostacoli a tali importazioni, quali i dazi doganali.Ricardo esprime così sul piano analitico il contrasto d'interessi tra i proprietari terrieri, all'epoca politicamente dominanti, e la nascente borghesia ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...