ACQUARONE, Benedetto
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 9 genn. 1889, primogenito dei sette figli di Giacomo e Serafina Cevasco. La famiglia, di origine genovese, apparteneva alla media borghesia [...] . Nel primo dopoguerra il Cevasco assunse la carica di direttore generale della società e la sua figura venne in primo piano come consigliere di amministrazione nel 1919 e successivamente (1922) come amministratore delegato. Fu in questa veste che il ...
Leggi Tutto
IRNERI, Ugo
Giulio Mellinato
Nacque a Trieste il 26 genn. 1896, secondogenito di Giuseppe Servolo Hirn (il cognome fu modificato in Irneri nel 1926) e di Amalia Matilde Jess.
La famiglia era originaria [...] Lloyd) avevano costituito il Lloyd adriatico di assicurazioni vita che aveva avviato l'attività con l'importante piano previdenziale Zanussi, adottato dall'azienda di Pordenone come strumento per l'incentivazione dei propri rivenditori.
Nel 1967 ...
Leggi Tutto
FORZETTI, Dino
Massimo Tarassi
Nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Nel 1310 risulta far parte del personale della nuova società mercantile di Lapo e Doffo Bardi, [...] i procedimenti giudiziari pendenti; il F. e compagni si ritrovarono così a godere di una posizione che li poneva sullo stesso piano dei feudatari inglesi, ma di fatto, se si considera la loro potenza finanziaria, molto al di sopra di questi. A ciò ...
Leggi Tutto
GRILLO, Giacomo
Marco Bocci
Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro.
Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] , eliminando la concorrenza degli altri istituti; tra di essi il solo effettivamente in grado di contrapporsi alla BNRI sul piano dell'espansione territoriale era il Banco di Napoli, con cui il G. condusse una prima battaglia nel 1884, approvando ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Achille
Maurizio Reberschak
Nacque a Feltre, nel Bellunese, il 1° marzo 1875 da Bortolo e Maria Angelica Pauletti. Completati gli studi scolastici a Feltre e a Belluno, s'iscrisse all'Università [...] G. Motta e A. Omodeo.
In questa fase il G., coadiuvato da un'équipe di tecnici di grandi capacità, poté impostare i piani operativi dei nuovi insediamenti della SADE e delle imprese a essa collegate, poi realizzati nel corso di un ventennio.
Oltre al ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] cioè dei liberali moderati. A Pisa suoi amici furono i fratelli Savi, M. Ferrucci, S. Centofanti, personalità di rilievo sul piano sia culturale sia politico. Ampi i contatti del C. anche con gli ambienti liberali della natia Sicilia, come si evince ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] e quelle delle amministrazioni dello Stato.
Il generale apprezzamento per il suo operato gli valse un ruolo di primo piano nella soluzione dei problemi più spinosi che la crisi mondiale del 1929 pose all'economia dell'Italia fascista, soprattutto ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] sua vece M. Pantaleoni). Dal 30 nov. 1884 socio ordinario dell'Accademia dei Georgofili, divenne figura di primo piano dell'ambiente degli affari e della cultura fiorentino. Già presidente della Società veneta per imprese e costruzioni pubbliche, fu ...
Leggi Tutto
FRATTARI, Ettore
Roberto Parisini
Nacque a Ravenna il 9 sett. 1896 da Guglielmo, manovratore ferroviario, e da Paola Carlini. Diplomatosi perito agrimensore all'istituto tecnico di Ravenna, il 22 nov. [...] un ruolo centrale, che lo portò a ricoprire, in rapida successione, mansioni e cariche organizzative di primo piano. Nel marzo 1941 venne nominato commissario ministeriale per l'acceleramento delle operazioni di ammasso obbligatorio dei cereali e ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] di diventare una stella di prima grandezza. La sua abilità nel sapersi muovere con una certa dimestichezza su diversi piani (da quello bancario a quello assicurativo, a quello industriale), unita alla particolare capacità di mettere a contatto fra ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...