BRANCACCIO, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque il 15 ott. 1673 da una famiglia palermitana di piccola nobiltà.
Dopo essersi addottorato in giurisprudenza, il B. si dedicò all'avvocatura nel foro palermitano, [...] alla dinastia borbonica, dall'altra probabilmente l'incapacità della corte spagnola e dello stesso B. di elaborare un piano a lunga scadenza di rinnovamento amministrativo e di impulso alla iniziativa economica persuasero a riprendere un metodo di ...
Leggi Tutto
PAREA, Carlo
Ivan Balbo
– Nacque a Porto S. Maurizio (odierna Imperia) il 27 luglio 1869 da Luigi e da Jenny Roverizio di Roccasterone, secondo di cinque figli.
La famiglia del padre, nobile e di antica [...] lui e alla casa Marsaglia.
Nel dopoguerra, infatti, il banco privato torinese non era più solo uno dei soci di primo piano della banca mista, ma il perno della strategia difensiva dell’istituto di fronte alle scalate dei fratelli Perrone. Proprio per ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Giovanni Battista
Andrea Negri
Mirella Scardozzi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) il 19 maggio 1846, in una famiglia di condizione borghese, da Antonio e da Carolina Roviscioni.
Compì gli studi [...] of Italy, ibid. 1888; Notes sur l'industrie et le commerce du vin en Italie. Avec une carte vinicole, ibid. 1889; Piano di bonifica e di coltivazione, primi lavori e spese murarie per la tenuta di Pantano. Studio di massima, ibid. 1901; e infine ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] amministrative, dove venivano insegnate anche le lingue estere. A completamento del suo ampio progetto educativo il F. contribuì, sul piano finanziario e organizzativo, all'Opera pia E. De Angeli, che aveva lo scopo di erogare borse di studio agli ...
Leggi Tutto
FIORESE, Sabino
Vito Antonio Leuzzi
Nacque a Grumo Appula (Bari) il 21 ott. 1851, da Raffaele, medico della corte dei Borboni e professore di nosologia nei licei delle Puglie, e da Petronilla Buttaro. [...] città. Sindaco di Bari nel biennio 1912-1913, durante la sua amministrazione fu varato il piano regolatore e venne avviata la riforma del sistema tributario (Sul piano regolatore di Bari, in Rassegna tecnica pugliese, X [1911], pp. 1-99). Ciò non ...
Leggi Tutto
BIANCANI, Giulio Antonio
Alba Tirone
Nacque a Milano nel 1699, mentre la madre si trovava in Castello presso il marito, Pietro, fatto arrestare dal Senato su richiesta del proprio padre.
Questi, speculatore [...] il modo di sorprendere l'esercito austriaco e dandogli a questo scopo come guida i suoi contadini. La riuscita del piano spinse il finanziere a presentarsi immediatamente a Casal Maggiore per raccogliere il frutto del successo. Don Filippo lo accolse ...
Leggi Tutto
CAROSIO, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque a d Arona (Novara) il 6 genn. 1876 da Angelo e da Rosa Bertone. Le buone condizioni economiche della famiglia gli consentirono di studiare al politecnico federale [...] -del governo (che comportò, tra l'altro, una partecipazione dell'Italcable al capitale sociale della Italo-Radio). Sul piano internazionale i nemici erano ancora più agguerriti. Tedeschi, francesi ed inglesi, nel timore infatti che la nuova società ...
Leggi Tutto
CONTINI BONACOSSI, Alessandro
*
Nacque ad Ancona il 18 marzo 1878 da Camillo Contini e dalla contessa Elena Bermudez Bonacossi. Appena diciannovenne, orfano di padre, si trasferì a Milano, dove incontrò [...] l'Adorazione dei Magi di Defendente Ferrari e numerosissimi altri oggetti e quadri, finiti a musei americani ed europei.
Al secondo piano di villa Vittoria il C. aveva la sua abitazione, il cui arredo includeva mobili disegnati in parte da G. Ponti e ...
Leggi Tutto
MICCOLIS, Stefano
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 74 (2023)
Nacque a Corato (Bari) il 10 novembre 1945, da Leandro (medico e ufficiale durante la Seconda guerra mondiale, rientrato in Italia [...] all'Edizione nazionale delle opere di Croce, permisero a M. di svolgere un ruolo di primo piano nella progettazione e nella definizione del piano editoriale e dei criteri dell'Edizione nazionale labrioliana varata nel 2004. In essa furono integrati i ...
Leggi Tutto
PADULA, Giovanni
Salvatore Lardino
PADULA, Giovanni. – Nacque a Matera il 14 agosto 1885, primogenito di Giacinto, carrettiere e commerciante, e di Maria Luigia Tamburrino, che contribuiva al bilancio [...] nel comparto dell’«arte bianca»: la produzione e la commercializzazione della pasta. Prima di avventurarsi nell’ambizioso piano, e nonostante una formazione scolastica limitata alle sole scuole elementari, vollero studiare – con lungimiranza e ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...