GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] proprio quartier generale, sull'onda del processo di urbanizzazione delle aree "fuori porta" messo in moto dall'approvazione del piano regolatore del 1883. La fabbrica Gentilini, con annesso punto vendita, sorta nel 1906 nell'isolato a angolo tra le ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] Arena sorsero le statue d'Augusto e della Lupa capitolina, nella piazza Alighieri la fontana ai Caduti, mentre il piano regolatore della città era allo studio del ministero dei Lavori pubblici. Il podestà con memoriali e proposte pensava all'avvenire ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Ferdinando
Valentina Fava
Nacque il 1° sett. 1891, da Dante e da Zelinda Chiti, a Pescia, nella Val di Nievole, dove il padre aveva iniziato una modesta attività di fabbro per trasferirsi, [...] , l'I. aveva lasciato Roma trasferendosi a Milano, "miraggio dei suoi sogni giovanili", dove riuscì a realizzare il complesso piano imperniato sull'industria meccanica applicata che fece la sua fortuna.
Fin dal 1931, nonostante la crisi del '29, era ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] , alle settimane XXI (1947), XXII (1948), XXV(1952), XXVI (1953), XXIX (1956), XXXII (1959), XXXVIII (1966).
Sul piano più propriamente politico, fu nominato assessore provinciale nella giunta del Comitato di liberazione nazionale (CLN) che operò dal ...
Leggi Tutto
MANGILI, Cesare
Giandomenico Piluso
Nacque a Milano il 19 marzo 1850 da Francesco e da Elena Bonacina.
Il padre, possidente, laureato in giurisprudenza, fu consigliere comunale a Milano e diresse come [...] commerciale non fosse tradizionalmente propensa ad assecondare le politiche del maggiore istituto di emissione. L'adesione al piano di intervento fu importante anche perché egli aveva da poco assunto la vicepresidenza della Bastogi, l'ex società ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] fu accettata la collaborazione offerta dall'Unione.
Parallelamente all'attività svolta per consolidare la sua "creatura" sul piano nazionale e internazionale, con la partecipazione a congressi di statistica, di scienze amministrative, di igiene, il G ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] a 146 persone, pur nella carenza di materie prime e di clienti; venne anche inaugurata una nuova boutique a Roma, al primo piano dell'hotel Excelsior in via Veneto.
Mentre il marito era rientrato in Francia all'inizio della guerra, la L. era rimasta ...
Leggi Tutto
LAMANNA, Gregorio
Pasquale Matarazzo
Nacque a Scigliano, presso Cosenza, l'11 apr. 1754, da Giuseppe e Caterina Santangelo, entrambi appartenenti a distinte famiglie del luogo. Compiuti i primi studi [...] particolarmente turbolente. Senza limitare il suo impegno alla mera azione esecutiva, si mostrò particolarmente attivo anche sul piano dell'elaborazione di programmi di riforma degli apparati preposti al controllo dell'ordine pubblico. L'8 apr ...
Leggi Tutto
PIZZONI, Alfredo
Tommaso Piffer
PIZZONI, Alfredo. – Nacque a Cremona il 20 gennaio 1894, figlio primogenito di Paolo, ufficiale di artiglieria, e di Emma Fanelli, crocerossina volontaria al fronte durante [...] quanto membro indipendente, nonché il tentativo del Partito comunista di bilanciare attraverso la sua persona il ruolo di primo piano rivestito fino a quel momento in questo campo da Ferruccio Parri.
Nel corso del conflitto svolse quattro missioni di ...
Leggi Tutto
FOÀ, Mosè Beniamino
Giorgio Montecchi
Nacque a Reggio Emilia nel 1729 da Salvatore e Dolce Lenghi; il padre, appartenente alla comunità ebraica, gestiva una piccola attività commerciale di chincaglieria [...] l'intera stamperia del Montanari. Nacque così la stamperia della Società tipografica di Modena, direttamente controllata sul piano editoriale dal Foà.
Egli, grazie alle relazioni già da tempo stabilite con i principali librai italiani e stranieri ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...