BENZI, Renieri (Raynerius, Régnier)
Yves Renouard-Eugenio Ragni
Uomo d'affari fiorentino, figlio di ser Fino de' Benzi da Figline, fratello di Baldo e Schiatta (Schiattino), iniziò intomo al 1293 la [...] , con l'incarico di "fattore" della compagnia fiorentina dei Franzesi; la sua doveva evidentemente essere una figura di secondo piano, se non riceveva che 67 lire annue, mentre il fratello Baldo, che rivestiva tuttavia lo stesso incarico, ne riceveva ...
Leggi Tutto
BONFIGLI, Giuseppe
Bruno Anatra
Nacque a Roma intorno al 1796. Si laureò probabilmente nel locale Studio in giurisprudenza, esercitando poi la professione forense. Il suo nome compare tuttavia per la [...] che lo caldeggiò, il barone Corvaia, ci permette di collocarlo tra i seguaci italiani delle dottrine sansimoniane.
Tale piano finanziario, non lontano dai disegni "bancocratici" del Corvaia, nella Roma di Gregorio XVI, gli valse soltanto delle noie ...
Leggi Tutto
ARDISSONE, Vincenzo Andrea
Luciano Segreto
Nato a Nizza da Giovanni Battista e Carlotta Torre il 2 nov. 1885, giovanissimo si trasferì a Genova con la famiglia. Ottenuto il diploma di ragioniere, all'età [...] a cura di F. Bonelli, Torino 1982, ad Indicem. Sugli stessi temi vedi anche V. Castronovo, L'industria siderurgica e il piano di coordinamentodell'IRI (1936-1939), in Ricerche storiche, VIII (1978), pp. 163-188; L. Scalpelli, L'Ilva alla vigilia del ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] Como subì una lunga detenzione. Il F. collaborò anche attivamente col CLN a mettere a punto e poi a realizzare un "piano di difesa" per proteggere tutti gli impianti minacciati, e riuscì con un'abile intermediazione ad evitare che il comando tedesco ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] sola avrebbe garantito la collettività dall'azione altrimenti anarchica dei grandi centri di potere economico. Ma il concetto di piano in lui così ricorrente tra gli anni Trenta e Quaranta non è assolutamente assimilabile a quello di gestione diretta ...
Leggi Tutto
CARANO DONVITO, Giovanni
Francesco Di Battista
Nacque a Gioia del Colle (Bari) il 30 giugno 1873 dal notaio Francesco Carano, discreto proprietario terriero di Palagiano, presso Taranto, e da Carmela [...] econ. e comm. Bari, I-II [1926-28], pp. 265-94, nei quali ultimi due il nuovo è semmai avvertito sul piano politico-sociale, senza però intaccare un fondo scientifico ormai tradizionale e piuttosto anchilosato). Non a caso il C. fu acceso sostenitore ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Giovanni
Francesco Sirugo
Nacque a Lucca nel 1486 da Martino e da Caterina, figlia naturale di Iacopo da Ghivizzano. Nel 1514 Sposò Chiara, figlia di Bartolomeo di Francesco Cenami, uno [...] più ampia partecipazione al governo dello Stato.
Il B., che nel giro di pochi anni aveva partecipato in primo piano alle drammatiche vicende della Repubblica, dopo questa rivolta, che fu detta degli Straccioni, sembra appartarsi nella sfera delle sue ...
Leggi Tutto
ESTERLE, Carlo
Claudio Pavese
Nacque a Trento il 1° nov. 185 3 da Carlo e da Maria Rizzi. Il padre, medico e docente di ostetricia, fu, nel 1848, delegato tirolese all'Assemblea costituente di Francoforte, [...] 1914 l'E. guidò la Edison nella prosecuzione della politica di espansione indiretta. La posizione di rendita acquisita sul piano industriale, potenziata dall'appoggio di un gruppo bancario che si era ormai posto sulla via della regolamentazione delle ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Michele
Franca Ragone
Terzo e ultimo figlio di Lazzaro di Bartolomeo, nacque a Lucca intorno agli anni Trenta del Trecento; apparteneva al ramo della famiglia che a Lucca più di tutti fu coinvolto [...] provano la sua parte attiva nel commercio, in particolare della seta e dei panni di lana. Fu socio di primo piano nella compagnia intitolata al cugino Dino di Nicolao Guinigi, nella quale era presente gran parte dei suoi congiunti.
Ricoprì spesso ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] trent'anni del Novecento la vasta attività commerciale dei L. aveva fatto perno sulla ditta Mattia Locatelli; questa, tuttavia, sul piano giuridico era una semplice società di fatto, la cui solidità e reputazione si fondava sul giro di affari e sul ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...