BELMOSTO, Antonio
Giovanni Zarrilli
Nacque intorno al 1540, presumibilmente in Corsica, forse a Bastia, sebbene le fonti lo dicano genovese: era infatti figlio primogenito di Luigi, appartenente a una [...] Regno la somma concordata in verghe e in monete, e provvide a trasformarla in moneta napoletana, rendendo possibile il piano di riforma delle autorità spagnole. I vantaggi che il Real Patrimonio acquisì nell'operazione furono notevoli: la riduzione ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] dell'azienda: lo scolastico e lo scientifico; la casa editrice si allineò ulteriormente alle direttive del regime sia sul piano culturale, sia su quello aziendale (il L. applicò immediatamente l'adeguamento dei prezzi al valore della moneta - la ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] realizzate presso la fabbrica di Lovere-Castro. In effetti le capacità imprenditoriali del G. si espressero anche sul piano dell'organizzazione d'impresa, mediante una decisa scelta di integrazione verticale dei diversi reparti produttivi, come pure ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] affari economici e politici d'Italia, danno conferma dell'udienza che egli sempre mantenne presso alcuni circoli di primo piano dell'Impero.
La crescita patrimoniale del barone C. seguitò fino alla fine. Una delle vie per assicurarla rimase sempre ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Romeo
Massimo Giansante
PEPOLI, Romeo. – Figlio di Zerra di Ugolino e di Paola Anguissola, nacque a Bologna verso il 1250.
Oltre a Romeo, Zerra Pepoli ebbe almeno tre figlie: Egidia, Donella [...] fra città e contado, fra produzione agricola e sistema annonario, fra presenza studentesca ed economia urbana. Sul piano istituzionale, crebbe in quegli anni, stimolato dall’emergenza bellica, il ruolo politico di alcune balìe, commissioni ristrette ...
Leggi Tutto
FONTANA, Zoe
Stefania Schipani
Nacque a Traversetolo, in provincia di Parma, il 16 maggio 1911 da Giovanni, piccolo imprenditore edile, e da Amabile Dalcò. Prima di tre sorelle, dopo di lei nasceranno [...] borghesia romana che continuarono a frequentare la sartoria. Nel 1943 il laboratorio venne spostato in un palazzetto a tre piani, sempre vicino via Veneto, e vennero assunte nuove lavoranti. Nel 1944, intanto, si era sposata anche la più giovane ...
Leggi Tutto
PINELLI, Francesco
Alessia Ceccarelli
PINELLI, Francesco. – Nacque a Genova verosimilmente tra il quarto e il quinto decennio del XV secolo, da Silvestro. Il nome della madre non è noto.
La famiglia [...] felice esito della spedizione gli consentì invece di tornare a sostenere le imprese di Colombo, a partire dal piano finanziario (1493-1505).
Giunsero quindi le nomine di commissario aggiunto all’ufficio di baccelliere e procuratore fiscale (detenuto ...
Leggi Tutto
GASPARINI, Innocenzo
Marzio Romani
Nacque il 19 ag. 1920 a Milano da Antonio e Elisa Zambetti. Nel febbraio 1944 si laureò in economia e commercio presso l'Università L. Bocconi con G. Demaria, sul [...] venete nell'ultimo cinquantennio. Profilo economico e sociale, Venezia 1960; Relazione, in Primi lineamenti di un piano di sviluppo economico del Veneto, ibid. 1963; Caratteristiche e prospettive di sviluppo economico italiano: l'aspetto economico ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] e integrandola con incarichi specifici presso varie conferenze, come quelle di Londra e di Parigi per l'applicazione del piano Dawes e per la ripartizione fra gli alleati dei proventi relativi. Nella primavera di quell'anno, un tentativo del ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque ad Ancona il 19 ott. 1871 da Augusta Monchi e da Leonardo, ricco e influente banchiere, costruttore e armatore. Tra il 1881 e il 1889 compì gli studi ginnasiali [...] alle 700.000 e oltre del 1920-24.
La grande autorità raggiunta permise all'A. una completa autonomia sul piano politico, anche quando le sue campagne contrastarono con gli interessi degli altri proprietari, gli industriali cotonieri B. Crespi ed ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...