CUSUMANO, Vito
Cinzia Cassani
Nacque a Partanna (Trapani) il 24 nov. 1844 da Antonino e Lucia Catalano. Compì gli studi secondari presso il seminario vescovile di Mazara del Vallo e nel 1865 si iscrisse [...] allemande ne nous réponde que par son éternelle statistique et son éternelle histoire ... il serait temps de finir d'accorder le piano et de commencer à nous jouer un peu de musique" (Jaffé, 311: Walras al C., 20 ott. 1874), il C., sostanzialmente ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] procedeva lui stesso alla traduzione dei testi. L'originalità di alcuni temi e il rigore scientifico che accompagnava il piano e l'elaborazione delle ricerche collocarono presto il L. in una posizione di rilievo nell'ambito della statistica italiana ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] ridiscendere a 93.700 tre anni più tardi. Con i miglioramenti tecnici apportati nel corso del decennio successivo il capitale salì pianpiano fino a superare il milione nel 1901, anno in cui gli occupati avevano raggiunto le 365 unità (contro le 150 ...
Leggi Tutto
BARZELLOTTI, Giacomo
Virginia Cappelletti
Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] secolo XIX, Milano 1942, pp. 117-121; E. Lazzareschi, David Lazzaretti, il Messia dell'Amiata, Brescia 1945, pp. V, VI, VII, VIII; G. Piana, Il pensiero di G. B., in Il Saggiatore, III, 2-3 (1953), pp. 199-217; III, 4 (1953), pp. 424-454; G. Fatini ...
Leggi Tutto
BANOVAZ, Giovanni
Gian Franco Torcellan
Nativo di Zara, fu uno degli scrittori d'economia più vivaci e impegnati della regione dalmata nella seconda metà del sec. XVIII, e tra quelli che con più amore [...] saggi di politica economica ed agraria, nei quali andò illustrando, pur senza ordine alcuno e senza sistematicità, un suo piano generale di riforme e di miglioramenti per le campagne dalmate e per il ceto contadino.
Nel 1791 discuteva Sui cattivi ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] manifattura di una fase specifica del processo di fabbricazione" (De Benedetti, Napoli tra le due guerre, p. 790).
II piano per il momento non preoccupò gli amministratori, anche se esponeva le MCM ad un forte indebitamento bancario, ma suscitò le ...
Leggi Tutto
DE GENNARO (Di Gennaro), Domenico
Silvio De Majo
Nacque a Napoli nel 1720 o più probabilmente nel 1730 da Francesco Andrea, principe di San Martino e da Marianna Brancaccio; fu duca di Cantalupo e con [...] i più gravi inconvenienti del sistema per poi smantellare pianpiano tutto l'edificio annonario.
E così avvenne: sulla al D. - senza alcuna prova - una lunga memoria anonima, Piano per la riforma dei titoli di legislazione relativi al tributo, Napoli ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] di comando era rappresentato dalla famiglia Orlando, mentre nella Teti erano i Pirelli a ricoprire il ruolo di primo piano. Il punto di incontro tra queste due grandi dinastie industriali italiane fu costituito. dalla Centrale (una finanziaria nata ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] per il governo.
Nell'agosto 1949 fece parte del "comitato dei saggi" OECE che arbitrò la suddivisione degli aiuti del Piano Marshall. Dal 1950 al 1953 fu presidente del Comitato manodopera dell'OECE, incarico al quale dedicò molte energie e che lo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] programma di costruzione di impianti che negli anni seguenti venne comunque in larga parte disatteso.
In realtà gli aiuti del piano Marshall non potevano dirsi poi tanto disprezzabili. Lo stesso B., intervenendo nell'estate del 1948 ad un convegno di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...