pendio
pendìo [Der. del lat. pendere "essere appeso"] [GFS] Nella geografia fisica, generic., superficie inclinata sul piano orizzontale. ◆ [GFS] Nella meteorologia, una delle forme isobariche fondamentali, [...] nella quale le isobare si susseguono per largo spazio senza inflessioni, correndo parallele e rettilinee. ◆ [ALG] Linea di p.: lo stesso che linea di massima pendenza (→ pendenza) ...
Leggi Tutto
analemma
analèmma [s.m. Der. del gr. análemma "base"] [ASF] Proiezione normale della sfera celeste sul piano meridiano locale; serve per determinare l'altezza di un dato astro, e in partic. del Sole, [...] in un dato luogo a una qualunque ora di un giorno qualunque e pertanto è molto utile nella costruzione di orologi solari (detti perciò anche quadranti analemmatici) ...
Leggi Tutto
Astronomia
F. astronomico Apparecchiatura utilizzata per misurare il flusso luminoso proveniente da sorgenti celesti, montata normalmente nel piano focale di un telescopio astronomico. A differenza della [...] dalla focale del telescopio e dalle dimensioni del rivelatore, e può essere eventualmente ristretto da un diaframma nel piano focale. La banda spettrale è definita dalla combinazione della risposta spettrale del rivelatore e di opportuni filtri ...
Leggi Tutto
sezione In generale, la figura con cui si presenta (o si presenterebbe) un oggetto nella sua struttura interna nel caso in cui esso sia (o si immagini) tagliato da un piano (piano di sezione). Anche, la [...] (insieme alla proiezione) nella geometria proiettiva, che consiste nell’intersecare una figura con una retta o con un piano, detti retta e piano di sezione; anche, il risultato di tale operazione.
Sezione aurea
La sezione aurea o media ragione di un ...
Leggi Tutto
inclinazione
inclinazióne [Der. del lat. inclinatio -onis, dal part. pass. inclinatus di inclinare, comp. di in- e clinare "chinare" e quindi "il pendere verso qualcosa"] [ALG] Angolo che una retta forma [...] assoluto, l'angolo, di 66°27', che l'asse terrestre forma con il piano dell'eclittica; relativ. a un osservatore, l'angolo che l'asse terrestre forma con il piano orizzontale locale, pari alla latitudine geografica del luogo. ◆ [ASF] I. di un'orbita ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] 10 kpc dal centro il disco di gas è abbastanza piatto. I punti di massima densità non deviano mai più di 75 pc dal piano galattico medio, tranne che in poche piccole regioni. L'estrema precisione con cui il gas si è sistemato in un disco così piatto ...
Leggi Tutto
livella
livèlla [Der. del lat. libella, dim. di libra "bilancia"] [MTR] Strumento per verificare l'orizzontalità di una retta o di un piano a cui esso è collegato e anche per misurare piccoli angoli [...] a vite micrometrica che ne consente di variare l'inclinazione rispetto alla base dell'armatura (fig. 2); l'inclinazione del piano d'appoggio si legge (in un campo di una decina di gradi) combinando la lettura della graduazione della testa della vite ...
Leggi Tutto
stereografia
stereografìa [Comp. di stereo- e -grafia] [ALG] Metodo di rappresentazione di una figura spaziale in un piano, detta anche proiezione stereografica: → stereografico. ◆ [FME] Tecnica radiologica, [...] detta anche stereoradiografia e röntgenstereoscopia, consistente nella ripresa contemporanea di due immagini radiologiche della stessa zona del corpo, secondo due visuali distinte, che, osservate con un ...
Leggi Tutto
faglia
fàglia [Der. del fr. faille, da faillir "venir meno"] [GFS] Nella geologia, frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento di una delle parti (labbro) lungo il piano di frattura, o piano [...] ) e il suo riconoscimento sul terreno è partic. difficile. Le f. sono classificate anche secondo la direzione di scorrimento del piano di f.: f. di scorrimento secondo l'"immersione" (per es., fig. 1); f. di scorrimento secondo la "direzione" (fig. 3 ...
Leggi Tutto
sviluppo
sviluppo [Der. di sviluppare (→ sviluppabile)] [ALG] L'operazione di distendere, senza alterarla, una superficie su un piano, possibile soltanto per le superfici sviluppabili: → sviluppabile. [...] ◆ [ANM] L'operazione di esprimere un numero o una funzione come una serie di potenze o di funzioni che abbia per somma il numero o la funzione dati: → serie: [ANM]. ◆ [OTT] Nella tecnica fotografica, il ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...