• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
224 risultati
Tutti i risultati [28814]
Biografie [7745]
Storia [3696]
Arti visive [3251]
Diritto [2205]
Geografia [1051]
Religioni [1502]
Archeologia [1287]
Fisica [1089]
Letteratura [1102]
Economia [975]

Aptiano

Enciclopedia on line

Piano geologico del Cretaceo inferiore compreso fra il Barremiano, in basso, e l’Albiano, in alto, particolarmente rappresentato nel dipartimento francese di Valchiusa (località di Apt). Nella regione [...] mediterranea durante l’A. si depositarono calcari bianchi compatti od oolitici con interstrati marnosi e bituminosi e arenarie con giacimenti di asfalto. L’A. viene suddiviso in numerose biozone in base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: FORAMINIFERI – PLANCTONICI – BARREMIANO – VALCHIUSA – ARENARIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aptiano (1)
Mostra Tutti

Artinskiano

Enciclopedia on line

Piano geologico inferiore del Permiano di facies marina, costituito da calcari marnosi e dolomie che si alternano ad arenarie di vario tipo e a conglomerati. I terreni dell’A., particolarmente sviluppati [...] in tutta la Russia centrale e settentrionale, soprattutto nella località di Artinsk, negli Urali meridionali, da cui prende il nome, sono anche rappresentati in Italia (Alpi Orientali e Sicilia) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA – GEOMORFOLOGIA
TAGS: CONGLOMERATI – PERMIANO – ARENARIE – DOLOMIE – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Artinskiano (1)
Mostra Tutti

Saheliano

Enciclopedia on line

Piano del Miocene superiore (o, secondo alcuni autori, del Pliocene inferiore), caratteristico di una formazione marnosa del Sahel di Orano; è contemporaneo al Pontico ma ha facies marina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: MIOCENE – MARNOSA – ORANO

Campaniano

Enciclopedia on line

Piano geologico del Cretaceo superiore (era mesozoica) compreso tra il Santoniano e il Maastrichtiano. I terreni tipici sono costituti da calcari fossiliferi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: FOSSILIFERI – SANTONIANO – CALCARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Campaniano (1)
Mostra Tutti

VALENGINIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENGINIANO Piano geologico, denominato dal castello di Valangin presso Neuchâtel, dell'Infracretacico, caratterizzato da Ammonites Gevrilianus (d'Orb.) e Strombus Sautieri (A. Coq), detto anche Neocomiano [...] da Neocomium, antico nome di Neuchâtel ... Leggi Tutto

VIRGLORIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRGLORIANO . Piano geologico denominato da Renevier nel 1874, dal calcare di Virgloria nel Vorarlberg, dal Trias medio a facies alpina. Detto anche, con nomenclatura introdotta nel 1895, anisico (v. [...] triassico, periodo) ... Leggi Tutto

VINDOBONIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

VINDOBONIANO Maria Piazza Piano geologico denominato dal latino Vindobona (Vienna), divisibile in tre sottopiani a facies diversa: Elveziano, marino litorale, Tortoniano, zona delle coralline, Sarmatiano [...] salmastro. Con il Saheliano forma il Neogene Medio, detto prima Miocene (v. neogenico, periodo) ... Leggi Tutto

WERFENIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

WERFENIANO Maria Piazza . Piano geologico del Trias inferiore a facies alpina, denominato dagli strati di Werfen (Salisburgo), corrispondente per facies e fossili al Servino lombardo (v. triassico, [...] periodo). Si divide in due sottopiani, l'inferiore di Siusi e il superiore di Campel ed equivale allo Scitico ... Leggi Tutto

LUSITANIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUSITANIANO Maria Piazza . Piano geologico del Triassico superiore o Malm, dal latino Lusitania Portogallo. Si può suddividere nei tre sottopiani Sequaniano, Rauraciano, Argoviano. È rappresentato nel [...] Portogallo da una serie di strati a cefalopodi che formano la serie soprastante al Calloviano con caratteri mediterranei. Nei depositi salmastri lacustro-continentali della parte superiore si trovano le ... Leggi Tutto

IPRESIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

IPRESIANO Maria Piazza . Piano geologico appartenente al Paleogene inferiore e denominato da A. Dumont (1849) dalle argille delle Fiandre o Argille di Ipres e corrispondente alle argille di Londra (London [...] clay). Si rinviene nei depositi dell'Ipresiano, oltre a piccoli foraminiferi, anche lo Xanthopsis Leachi, crostaceo caratteristico delle argille di Londra. L'ipresiano si considera, insieme con lo Sparnaciano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali