• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
224 risultati
Tutti i risultati [28814]
Biografie [7745]
Storia [3696]
Arti visive [3251]
Diritto [2205]
Geografia [1051]
Religioni [1502]
Archeologia [1287]
Fisica [1089]
Letteratura [1102]
Economia [975]

SPARNACIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPARNACIANO Maria Piazza . Piano geologico, appartenente al Paleogene inferiore e denominato da Sparnacum, nome latino di Èpernay, la prima volta da G. Dollfus nel 1880. Corrisponde all'argilla plastica [...] del bacino di Parigi, e alle ligniti del Soissonnese. Le regioni più caratteristiche per lo studio dello Sparnaciano sono: Valois, Soissonnais e Tardenois, regioni attraversate dai fiumi Oise, Aisne e ... Leggi Tutto

WEALDIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WEALDIANO Maria Piazza . Piano geologico denominato da "Weald", foresta nelle contee di Kent e Sussex. Equivalente cronologicamente ai piani Neocomiano, Auteriwiano, Barremiano dell'Infracretacico e [...] appartenente alla serie continentale lagunare e formato di argille e sabbie con molluschi di acqua dolce. Esso è sviluppato nelle isole di Purbeck e Wight, ed è stato anche riconosciuto nel Belgio, nel ... Leggi Tutto

TORTONIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TORTONIANO Maria Piazza . Piano geologico appartenente al periodo Neogenico medio introdotto da Mayer-Eymar (1857), tipico nei depositi di Stazzano, Sant'Agata nei dintorni di Tortona. Terreni costituiti [...] di marne sabbioso-argillose grigio-bluastre estremamente ricche di fossili e somiglianti alle argille (Tegel) del Baden. Il Tortoniano è anche considerato sottopiano del Vindoboniano con l'Elveziano, dal ... Leggi Tutto
TAGS: NEOGENICO – STAZZANO – TORTONA – ARGILLE

CALABRIANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

. Piano più antico del Pleistocene, periodo geologico dell'era neozoica. È stato istituito nel 1910 da M. Gignoux, che però lo attribuiva alla fine del Pliocene. Terreni del Calabriano compaiono in varie [...] . Questa facies continentale era in passato da taluni tenuta distinta e denominata Villafranchiano (da Villafranca d'Asti, località studiata da L. Pareto). I piani successivi del Pleistocene prendono i nomi rispettivamente di Siciliano e Tirreniano. ... Leggi Tutto
TAGS: PLEISTOCENE – ACQUA DOLCE – M. GIGNOUX – MOLLUSCHI – PLIOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIANO (1)
Mostra Tutti

stampiano

Enciclopedia on line

stampiano In geologia, unità cronostratigrafica, piano intermedio dell’Oligocene, tipico del bacino di Parigi, dove è costituito da marne e, superiormente, da sabbie e arenarie bianche, molto pure, usate [...] nella produzione di vetri di quarzo, cristalli, materiali refrattari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: OLIGOCENE – ARENARIE – GEOLOGIA – QUARZO – PARIGI

Cenomaniano

Enciclopedia on line

Termine geologico per indicare il piano inferiore del Cretaceo superiore. Una grande invasione marina iniziatasi prima del Cenomaniano portò il mare a coprire vaste aree in Boemia, Giura, Inghilterra settentrionale, [...] massiccio centrale e gran parte del Nordamerica. Il fronte estremo dell’espansione marina sulle terre emerse fu raggiunto durante il periodo Cenomaniano. Sono caratteristici del Cenomaniano sedimenti di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: APPENNINO CENTRALE – MASSICCIO CENTRALE – SCISTI BITUMINOSI – INGHILTERRA – CALCARENITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cenomaniano (1)
Mostra Tutti

WESTFALIANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

WESTFALIANO (o Vestfaliano) Maria Piazza Piano geologico introdotto da A. De Lapparent nel 1893, corrispondente al sottopiano superiore nella divisione del Carbonico in Eocarbonico o Neocarbonico, o [...] al medio nella divisione in inferiore, medio e superiore. A facies continentale, particolarmente sviluppato in Vestfalia, bacino della Ruhr e corrispondente al Moscoviano di Nikitin a facies marina e suddiviso ... Leggi Tutto

Dallol

Enciclopedia on line

Rilievo della Dancalia (50 m sul piano circostante), nel Piano del Sale, dove sgorgano sorgenti geyseriane (90-100 °C) che danno luogo a incrostazioni di cloruro di potassio, di sodio e di magnesio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA
TAGS: PIANO DEL SALE – DANCALIA – MAGNESIO

piacenziano

Enciclopedia on line

In geologia, termine cronostratigrafico indicante il piano superiore del Pliocene, ultimo periodo geologico dell’era cenozoica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: ERA CENOZOICA – PLIOCENE – GEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su piacenziano (1)
Mostra Tutti

Muschelkalk

Enciclopedia on line

Termine cronostratigrafico usato per indicare il piano medio del Triassico della regione franco-germanica, pertanto sinonimo di Triassico medio. Comprende l’Anisico e il Ladinico del Trias alpino. Nel [...] M. persiste la separazione tra i mari della provincia alpina e quelli dell’Europa centrale, comunicanti fra loro solo nella regione dell’Alta Slesia. In Germania i terreni del M. hanno una potenza da 200 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: EUROPA CENTRALE – BRACHIOPODI – ALTA SLESIA – TRIASSICO – AMMONOIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali