CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] del C., rispetto ai quali l'attività di idraulico ed ingegnere, del tutto neutrale e niente affatto compromettente sul piano dei valori, serviva da comodo e utile paravento. Egli giudicava evidentemente poco compatibile con la sua dignità di vicario ...
Leggi Tutto
MACCHIA, Giovanni
Enrico Guaraldo
Nacque a Trani il 14 nov. 1912 da Vito, presidente di corte d'assise, e Giuseppina Francavilla.
Trascorse l'infanzia in una famiglia numerosa: ai figli nati da queste [...] da C. Brandi.
In essa pubblicò due saggi importanti: uno riguarda l'inno Ognissanti di A. Manzoni, del quale è ricostruito il piano e presentato materiale inedito. L'altro è il commento a una poesia di E. Montale, Voce giunta con le folaghe, a tal ...
Leggi Tutto
GATTO, Alfonso
Angiolo Bandinelli
Nacque a Salerno il 27 luglio 1909, da Giuseppe e Erminia Albirosa. La sua era una famiglia di marinai e piccoli armatori, di origine calabrese. Frequentate le scuole [...] pp. 328-331; S. Guarnieri, A. G. Sotto il segno della contraddizione, in Il Ponte, XLIII (1987), pp. 99-112 (interessante anche sul piano biografico); A. G., in Poesia ital. del Novecento, a cura di P. Gelli - G. Lagorio, II, Milano 1989, pp. 580-588 ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] testi stessi.
Erano quelli - com'è noto - anni di crisi per la Chiesa cattolica la quale, mentre sul piano politico doveva far fronte alle rivendicazioni giurisdizionali degli stati europei, entro di sé vedeva il propagarsi del movimento giansenista ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] non minore ebbe per l'A. l'arnicizia di C. Tolomei che, affettuosamente condivisa dai due scrittori, si risolse sul piano letterario nella adesione da parte del poeta marchigiano ai Versi et regole de la nuova poesia toscana, Roma 1539: raccolta di ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] possibilità di una iniziativa insurrezionale romana. Dopo la "breccia" tornò a Roma, ma non apparve mai in primo piano sulla scena politica locale: con i sostenitori della Destra, fece parte del Circolo Cavour e, poi, dell'Associazione costituzionale ...
Leggi Tutto
GRABHER, Carlo
Saverio Bellomo
Nacque a Terni, il 25 apr. 1897, da Giuseppe e da Paolina Locci. Dopo gli studi liceali si iscrisse, nel 1915, alla facoltà di lettere e filosofia dell'Università di Pisa. [...] uno strumento molto valido da un punto di vista didattico, considerati i tempi, e al tempo stesso rigoroso sul piano scientifico dell'informazione sia storica, sia linguistica, che inoltre fornisce, talvolta, spunti critici di notevole finezza a tutt ...
Leggi Tutto
MARATTI, Faustina
Serena Veneziani
Unica figlia del pittore marchigiano Carlo, nacque a Roma nel 1679 da una relazione dell'artista con la popolana Francesca Gommi. Fu riconosciuta come figlia legittima [...] M., anch'egli membro dell'Arcadia, con cui la M. aveva intrattenuto una relazione probabilmente dai primi anni Venti, e sul piano legale le pretese di riconoscimento, a partire dal 1728, di un giovane di nome Francesco che sosteneva di essere frutto ...
Leggi Tutto
GROSSI, Giovanni Battista Gennaro
Guido G. Fagioli Vercellone
Nacque ad Arce, nel Frusinate, il 24 giugno 1756 (non 1766, come in alcuni repertori), primogenito del primo matrimonio di Federico, medico [...] fornisce dati e notizie generali sui territori anticamente abitati dai Volsci e su quel popolo, prefigurando anche una sorta di piano dell'opera, che sarebbe dovuta continuare con l'illustrazione e le storie di tutti i centri di quei territori, sia ...
Leggi Tutto
CALZINI, Raffaele
Felice Del Beccaro
Nato a Milano il 29 dic. 1885 da Giovan Battista e da Orsola Calzini, si laureò in giurisprudenza nell'università di Pavia, senza poi esercitare la professione forense. [...] provocò un contrasto di sentimenti il cui scioglimento sul piano artistico costituisce l'intima ragione del romanzo e la a cominciare da Ulisse: può vedervisi un'anticipazione, sul piano della tematica, di altre prove di maggior consistenza, attuate ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...