LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] Pisa. Si manifesta così una ardita costruzione a intreccio, che anche sul piano della visibilità esplicita le situazioni umane sottomesse a un doppio processo, sul piano metafisico e su quello storico, che l'autore si incarica di rivelare attraverso ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo
Costanza D'Elia
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti.
La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 si avvicinò [...] fino al 1902, furono continuativi e cordiali.
Sul piano politico, Pesci restò sempre fedele agli ideali monarchici e Umberto I, efficacemente definito «il re martire»), sul piano affettivo alla Firenze degli anni Quaranta e Cinquanta e ai ricordi ...
Leggi Tutto
BIANCIARDI, Luciano
Francesco Maria Biscione
Nacque a Grosseto il 14 dic. 1922 da Atide, cassiere di banca, e Adele Guidi, maestra elementare. Conseguita la maturità classica presso il liceo "Carducci-Ricasoli", [...] sottrasse in parte il B. agli affanni della precarietà economica ed esistenziale (pur procurandogli alcune situazioni spiacevoli sul piano umano e giudiziario), dall'altro gli chiarì subito come il sistema avesse vinto ancora una volta prendendo per ...
Leggi Tutto
MANNI, Agostino
Daniele Valentino Filippi
Nacque nel 1547 a Cantiano, allora Ducato d'Urbino, da Camillo e Caterina Conciola. Compiuti gli studi giuridici a Perugia, per intraprendere la carriera di [...] , e senza esquisita eleganza e rigida osservanza delle regole, dovendo servire per il popolo e disporlo pianpiano, con utile e dilettevole inganno, a ricevere nel cuore la dolcezza e soavità dello Spirito" (F. Maggioli, prefaz. alla Valle di gigli ...
Leggi Tutto
GIONA di Bobbio (Giona di Susa)
Paolo Chiesa
Nacque a Susa, in un anno imprecisato tra la fine del VI e l'inizio del VII sec. Ciò che sappiamo di lui lo ricaviamo quasi esclusivamente dalle sue opere.
Susa, [...] presenta con i Dialogi di Gregorio Magno. Inoltre, G. riprende vari elementi di tradizione irlandese, sia sul piano letterario (come nell'incorporazione all'inizio dell'opera di una descrizione dell'Irlanda in esametri ritmici, forse preesistente ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] e all’istruzione popolare (Bianchini, 2008, p. 81). Non solo: già nella dedica della Gramatica egli anticipò il piano dell’opera, che includeva anche il Vocabolario in ottemperanza a un desiderio della futura sovrana «Maria Adelaide Clotilde Saveria ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Goro, Ghirigoro) d'Arezzo
Luca Marcozzi
Sulla base dei pochi e incerti elementi a nostra disposizione, la biografia di G. può essere ricostruita solo per sommi capi.
Nacque ad Arezzo al principio [...] di sua abitazione posta nella città d'Arezzo, nella porta del Foro nel borgo di Rugamastra, e di cinque pezzi di terra posti nel piano di detta città e nella contrada di S. Lorenzo, presso il mulino della chiesa di S. Maria in Gradi, al convento dei ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] , nonostante il lavoro in comune, l'A. rimaneva culturalmente isolato tra gli scrittori abituali della Voce; sul piano politico, poi, dopo un iniziale atteggiamento ostile, di prevalente carattere moralistico, si era andato sempre più accostando ...
Leggi Tutto
BEONIO-BROCCHIERI, Vittorio
Arturo Colombo
Nacque a Lodi il 4 maggio 1902. Figlio unico di Augusto e di Carmela Boggiali, compì gli studi al liceo classico della città natale; poi, all'università di [...] suggestioni "creative", anche a sfondo artistico e letterario.
Così, almeno tre risultano i campi, nettamente distinti sul piano dei contenuti, ma per certi versi "complementari", in cui si articola la presenza del Beonio-Brocchieri. Come storico ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] con artistiche costruzioni e decorazioni ma soprattutto sembra che sia suo merito anche la realizzazione del salone del piano nobile, dove avrebbe eseguito alcuni eleganti affreschi. Ne fecero grandi elogi i contemporanei e anche M. G. Cinelli ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...