In matematica, i numeri a più di due unità. Come gli usuali numeri complessi x+i y (a due unità) si possono rappresentare mediante i punti P (x, y) del piano Argand-Gauss, così si pone il problema di assumere [...] i punti dello spazio ordinario o di un iperspazio a rappresentanti di numeri a tre o più unità. A questo proposito K.F. Gauss affermò, e H. Hankel dimostrò (1867), che non era possibile introdurre numeri ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne [Der. del lat. intersectio -onis, da intersecare, comp. di inter- e secare, e quindi "tagliare nel mezzo"] [ALG] L'incontrarsi di enti geometrici (due rette, una retta e un [...] , più concret., l'insieme dei punti in comune (un solo punto per due rette o una retta e un piano intersecantisi, una retta per due piani intersecantisi, ecc.); va riportata alla nozione di i. di insiemi (v. oltre). ◆ [ALG] I. di due insiemi: il loro ...
Leggi Tutto
rigato
rigato [agg. Part. pass. di rigare "tracciare righe", der. di riga] [LSF] Di superficie su cui siano tracciate, disegnate, impresse o incise righe. ◆ [ALG] Paraboloide r., o paraboloide a sella [...] 4 rette. ◆ [ALG] Superficie r.: lo stesso che rigata (←); la locuz. doppiamente r., si riferisce sempre a una superficie non piana che contiene due sistemi di ∞1 rette. ◆ [ALG] Varietà r.: tale che per ogni suo punto passi una retta appartenente alla ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] punto (centro di s.), per rotazione intorno a una retta (asse di s.) o per riflessione rispetto a un piano (piano di s.); i detti punto, asse e piano si chiamano elementi di s. e si parla di s. semplice oppure di s. composta a seconda che a definire ...
Leggi Tutto
equidistante
equidistante [agg. Comp. di equi- e distante] [ALG] In generale, avente uguale distanza, rispetto a un altro oggetto, da un punto o da un oggetto comune di riferimento. ◆ [ALG] Curva e.: [...] da una curva o piano, ecc. dati, lo stesso che curva parallela alla curva, piano, ecc. dati. ...
Leggi Tutto
In matematica, frazione i., quella nella quale il numeratore è maggiore del denominatore, cioè la frazione è maggiore dell’unità.
In geometria proiettiva, si definiscono elementi i. il punto, la retta, [...] il piano ‘all’infinito’. ...
Leggi Tutto
bilatero
bilàtero [agg. Comp. di bi- e del lat. latus -eris "lato", "a due lati"] [ALG] Di superfici che hanno due facce (assimilate a "lati"), come capita per le superfici ordinarie (piano, sfera, cilindro, [...] ecc.); si contrapp. a unilatero (quale, per es., è il nastro di Möbius) ...
Leggi Tutto
omaloidico
omaloìdico (od omalòidico) [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. homalós "uniforme", con il suff. -oide] [ALG] Rete o.: nella geometria algebrica, sistema lineare di infinite curve algebriche razionali [...] della rete, le quali s'incontrano dunque, fuori di tali intersezioni, soltanto in un altro punto, variabile: le infinite rette del piano (n=1, nessun punto base), le infinite circonferenze passanti per un dato punto P (n=2, tre punti base, che sono ...
Leggi Tutto
Una delle due coordinate occorrenti per determinare la posizione di un punto sulla superficie terrestre (l’altra è la latitudine): precisamente, quella che misura la distanza angolare del punto da un piano [...] meridiano di riferimento (normalmente quello di Greenwich). Accanto a questa, che è la l. geografica, si parla di l. astronomica, celeste, galattica, geomagnetica, in relazione a particolari sistemi di ...
Leggi Tutto
pedale 1
pedale1 [agg. Der. del lat. pedalis, da pes pedis "piede"] [ALG] Curva p. (o, assolut., pedale s.f.): di una curva piana rispetto a un punto P del suo piano, è il luogo dei piedi delle perpendicolari [...] abbassate da P alle tangenti alla curva e quindi è sinon. di podaria, termine che ha lo stesso etimo, ma è dal gr., ed è più usato. ◆ [ALG] Trasformazione p.: lo stesso che trasformazione podaria (→ podario) ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...