La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] in particolare con la prop. 10, quando (P′) non è più parallelo a (P). Ṯābit mostra nella prop. 7 che se una figura (φ) è contenuta nel piano (P), e se (φ′)=p(φ), allora le due figure (φ) e (φ′) sono simili. Considera due punti A e B di (φ) e le loro ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] una superficie (o, più in generale, in cui si ha una tangenza tra due varietà).
P. esterno Rispetto a una curva piana convessa (o a una superficie convessa), è un p. per il quale passano rette tangenti alla curva (o alla superficie).
P. fondamentale ...
Leggi Tutto
iperpiano
iperpiano [Comp. di iper- e piano] [ALG] In uno spazio a r dimensioni, l'insieme dei punti le cui coordinate (cartesiane o proiettive) soddisfano un'equazione lineare; si tratta di uno spazio [...] lineare, di dimensione r-1, subordinato allo spazio dato. Gli i. dello spazio ordinario sono i piani, quelli del piano sono le rette. ...
Leggi Tutto
semipiano
semipiano [Comp. di semi- e piano] [ALG] Ciascuna delle due parti (s. opposti) in cui un piano è diviso da una sua retta, che si chiama origine dei due s.; si parla di s. chiuso oppure aperto [...] a seconda che la retta origine sia compresa oppure no. S. uscente da una retta è ognuno dei s. che ha per origine quella retta. ◆ [GFS] Nella geologia, sinon. di penepiano ...
Leggi Tutto
slittopiano
slittopiano [Comp. di slitt(amento) e piano] [ALG] Operazione di simmetria consistente in uno specchiamento in un piano e in un contemporaneo slittamento, cioè traslazione, parallelamente [...] al piano; ha rilevanza nella cristallografia: v. cristallo: II 50 d. ...
Leggi Tutto
In geometria, un punto P di un piano si dice a. a un insieme A di punti del piano se, pur non appartenendo P ad A, in ogni intorno di P cadono punti di A. Così, per es., se A è l’insieme dei punti interni [...] a un dato cerchio C, ogni punto P della circonferenza che limita C è a. ad A.
Analoga definizione vale per uno spazio topologico qualsiasi, ove si distingue però la nozione di punto a. a un insieme A dello ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto lo studio dei fenomeni collettivi suscettibili di misura e di descrizione quantitativa: basandosi sulla raccolta di un grande numero di dati inerenti ai fenomeni in esame, e [...] problemi statistici possono essere ricondotti a processi di questo tipo (per es., lo studio dei terremoti).
Su un piano diverso merita una segnalazione anche lo studio delle serie temporali mediante i processi ARMA (autoregressive moving average). Si ...
Leggi Tutto
Disposto come la linea dell’orizzonte, cioè, praticamente, su un piano parallelo alla superficie del mare. Più esattamente, si definisce piano o. in un dato punto della Terra il piano perpendicolare alla [...] della verticale, cioè alla direzione secondo cui si dispone il filo a piombo; retta o. è una retta che appartiene a un piano o.; superficie o. è quella avente in ogni suo punto per normale la verticale passante per il punto; si tratta, cioè, di ...
Leggi Tutto
Matematica
Si dice di elemento, o ente geometrico (retta, piano ecc.), che forma con altro elemento, o ente, angoli di 90°: per es. i cateti di un triangolo rettangolo sono p. tra loro. In geometria, il [...] termine è quindi sinonimo di normale o di ortogonale per rette complanari, ma si usa anche con riferimento a rette sghembe.
Trasporti
Nella costruzione navale, ciascuna delle due verticali corrispondenti ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] indipendenti x e y, si parla anche di linee di livello della funzione per indicare le linee luogo dei punti del piano xy in corrispondenza ai quali la z assume lo stesso valore. Lo stesso nome si dà anche alle linee della superficie rappresentativa ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...