planimetria
planimetrìa [Comp. di plani- e -metria] [ALG] Parte della geometria che studia le figure piane. ◆ [FTC] [ALG] Nel disegno tecnico, sinon. di pianta. ◆ [GFS] (a) Parte della topografia che [...] s'occupa della rappresentazione su un piano dei punti del terreno di una regione, con l'indicazione della quota (diretta oppure mediante curve di livello, ombreggiature, ecc.). (b) L'insieme delle caratteristiche altimetriche di una regione. ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo.
B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] passante per la glabella e per la protuberanza occipitale esterna: concorrono a formare la b. del cranio le parti orbitarie del frontale, la lamina cribrosa e l’apofisi crista galli dell’etmoide, lo sfenoide, ...
Leggi Tutto
In genere, si dice di ente geometrico che non sia né parallelo né perpendicolare a un altro ente geometrico. Nell’uso comune, in cui manca di solito il riferimento ad altro ente, s’intende che l’obliquità [...] indiretto.
medicina Cuore o. La posizione del cuore in condizioni normali, in cui l’asse del cuore forma con il piano orizzontale un angolo di 35°-38°.
Muscoli o. Denominazione comune a più muscoli che allude alla direzione delle loro fibre rispetto ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] , un allievo di Noether, B. Saint-Donat (v., 1973) ha dimostrato che a meno che C non sia una curva di grado 5 nel piano, ovvero abbia un morfismo di grado tre su P1, l'ideale IC dei polinomi omogenei in g variabili nulli su C è generato da quadriche ...
Leggi Tutto
missilistica
missilìstica [s.f. dall'agg. missilistico] [FTC] [FSP] Disciplina tecnico-scientifica che s'occupa di quanto interessa i missili; oltre che per le sue rilevanti implicazioni di carattere [...] tecnico-industriale e militare, ha grande importanza sul piano della ricerca scientifica, sia direttamente, sia indirettamente, in quanto legata alla fisica spaziale e alle scienze di osservazione dello spazio circumterrestre ed extraterrestre ( ...
Leggi Tutto
profilo
profilo [Comp. di pro- (qui significante "al-l'estremità") e filo] [LSF] La linea esterna, o anche la superficie, di contorno di un oggetto. ◆ [ALG] Per un oggetto tridimensionale, la linea luogo [...] di un'ala ottenuto con una sezione normale al suo bordo d'attacco: → ala. ◆ [ALG] [MCC] P. coniugati: due curve, piane e tra loro complanari, tali che, movendosi la prima rigidamente, la seconda risulti essere l'inviluppo delle successive posizioni ...
Leggi Tutto
retto
rètto [agg. Der. del part. pass. rectus del lat. regere "dirigere, guidare dritto" e quindi "diritto, che ha o segue un andamento costante"] [ALG] Angolo r.: una qualunque delle quattro parti uguali [...] la cui base si può inscrivere in un cerchio e il cui vertice sta sulla retta perpendicolare alla base passante per il centro di tale cerchio. ◆ [ALG] Prisma r., o prisma ortogonale: prisma i cui spigoli sono perpendicolari ai piani delle due basi. ...
Leggi Tutto
concavo
còncavo [agg. Der. del lat. concavus, comp. di cum "insieme" e cavus "cavo" e quindi "che ha superficie curva e rientrante" (l'opposto di convesso)] [ALG] Figura c.: superficie o solido tale [...] due suoi punti che non appartiene interamente alla figura; è il contrario di figura convessa. In partic.: (a) angolo c., angolo piano maggiore di due retti (il prolungamento dell'uno o dell'altro dei lati non lascia tutto l'angolo da una stessa parte ...
Leggi Tutto
non desarguesiano
nón desarguesiano 〈desarg✄esiano〉 [locuz. agg.] [ALG] Geometria n.: una geometria proiettiva piana nella quale non vale il teorema di Desargues sui triangoli omologici; analogamente [...] per le nozioni di questa geometria, quale, per es., quella di piano non desarguesiano. ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] immagine virtuale. Un esempio, tra i più semplici, di i. virtuale è quello dell’i. di una sorgente di luce puntiforme, A, formata da uno specchio piano s (fig. 1); A′, che, com’è noto, è simmetrica di A rispetto a s, è l’i. virtuale di A. L’i. di un ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...