astronomia Cerchio o. di un astro è il cerchio massimo della sfera celeste, passante per l’astro e per i poli celesti; angolo o. di un astro rispetto a un osservatore, è l’angolo che il cerchio o. dell’astro [...] come verso negativo di rotazione per un osservatore posto in uno dei due semispazi in cui è diviso lo spazio dal piano della circonferenza in accordo con la convenzione di misurare gli angoli come crescenti quando la semiretta mobile va a sovrapporsi ...
Leggi Tutto
Pearson 〈pìësn〉 Karl [STF] (Londra 1857 - Coldharbour, Surrey, 1936) Prof. di meccanica (1881), poi di geometria (1891), infine di eugenica nello Univ. College di Londra (1911). ◆ [PRB] Curve di P.: nella [...] statistica, le curve integrali nel piano (x,y) dell'equazione differenziale y'/y=(x-d)/(ax2+ bx+c), con a,b,c,d costanti e y'=dy/dx, che rappresentano distribuzioni di frequenza da considerarsi generalizzazioni di quella normale di Gauss (questa si ...
Leggi Tutto
eccentrico
eccèntrico [agg. e s.m. Der. del lat. eccentricus, dal gr. comp. di ék "fuori da" e kéntron "centro"] [FTC] [MCC] Organo in forma di disco circolare (v. fig.) girevole attorno a un asse normale [...] al suo piano e non passante per il centro di esso, accoppiato rotoidalmente con due membri contigui (biella e telaio); la distanza, e, fra l'asse di rotazione e l'asse del disco si chiama eccentricità. Serve a trasformare il moto rotatorio del disco ...
Leggi Tutto
metodo dei moving planes
Daniele Cassani
Metodo che si colloca nell’ambito dello studio di proprietà geometriche delle soluzioni (positive) di equazioni alle derivate parziali ellittiche non lineari. [...] disuguaglianza precedente continua a valere, ottenendo u(P∑)≥u(PΝ) per punti P∑, PΝ rispettivamente a sud e nord del piano equatoriale parallelo a π e passante per il centro O. Ripetendo il ragionamento partendo dal punto antipodale a P0 si ottiene ...
Leggi Tutto
epicicloide
epiciclòide [agg. e s.f. Comp. di epi- e cicloide] [ALG] Curva piana (anche curva e.) descritta da un punto rigidamente collegato a un cerchio a, che rotoli senza strisciare sopra un cerchio [...] fisso b del suo piano e sia tangente esternamente a b; si dice ordinaria, accorciata o allungata a seconda che il punto sia su a (C nella fig.), interno ad a (D nella fig.) oppure esterno ad a (E nella fig.), rispettivamente. Se R è il raggio del ...
Leggi Tutto
cayleyano
cayleyano 〈kèiliano〉 [agg. Der. del cognome di A. Cayley] [ALG] Curva c. (o, assolut., cayleyana s.f.): di una curva algebrica piana C, è la curva associata a C che s'ottiene considerando gli [...] ∞1 punti P del piano la cui polare rispetto a C ha almeno un punto doppio Q e identificandola con l'inviluppo delle ∞1 rette PQ (Cayley considerò il caso semplice in cui C è una cubica). ◆ [ALG] Sostituzione c.: tipo di sostituzione ortogonale. ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] la ruota si muove di un movimento continuo, non c'è nessun punto d'arresto nel momento in cui la sfera tocca il piano e la tesi di Aristotele è di conseguenza invalidata. Questo terzo argomento è affine, lo si noti, a una delle due 'prove matematiche ...
Leggi Tutto
interpolatore
interpolatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. del lat. interpolator -oris: → interpolazione] [ANM] I. numerico: v. tempo, misurazioni di intervalli di: VI 112 f. ◆ [ALG] Curva i.: (a) curva [...] che congiunge i punti rappresentativi, in un riferimento cartesiano piano, di misure di una certa grandezza e che, addolcita e privata di punti angolosi (meglio se in via rigorosa, con le regole dell'interpolazione), visualizza l'andamento empirico ...
Leggi Tutto
secante In geometria, retta s. (o semplicemente s.) una curva piana c in un punto P è ogni retta r che passi per P e non sia tangente in P a c (fig. A); può però accadere che una retta r s. in P sia tangente [...] due superfici nello spazio, che non sono tangenti (cioè ammettono nel punto considerato rette tangenti distinte, o rispettivamente piani tangenti distinti).
In trigonometria, s. di un angolo α (secα, come simbolo), funzione trigonometrica uguale all ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Berlino 1790 - ivi 1861). Impiegato di banca, fu come matematico un autodidatta. Il suo nome è ricordato perché studiò per primo (1831-33), da un punto di vista generale, le trasformazioni [...] quadratiche tra due piani, ossia le corrispondenze algebriche, e generalmente biunivoche, che a una retta di un piano associano una conica dell'altro piano. Fra le opere: Sammlung von Aufgaben und Lehrsätzen aus der analytischen Geometrie des Raumes ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...