figurato
figurato [agg. Der. di figura] [ALG] Numero f.: numero intero che, rappresentato mediante palline su un piano, raffigura con il contorno delle palline esterne un poligono regolare, con n=1, [...] 2, ... palline equidistanti a lato, per cui si parla di numeri triangolari, quadrati, pentagonali, ecc. e, in genere, poligonali (v. fig.); la teoria dei numeri fornisce le regole per la loro costruzione; ...
Leggi Tutto
sviluppo
sviluppo [Der. di sviluppare (→ sviluppabile)] [ALG] L'operazione di distendere, senza alterarla, una superficie su un piano, possibile soltanto per le superfici sviluppabili: → sviluppabile. [...] ◆ [ANM] L'operazione di esprimere un numero o una funzione come una serie di potenze o di funzioni che abbia per somma il numero o la funzione dati: → serie: [ANM]. ◆ [OTT] Nella tecnica fotografica, il ...
Leggi Tutto
gobbo
gòbbo [agg. Der. del lat. gibbus] [ALG] (a) Sinon. di sghembo, nel senso di "non contenuto in un piano, non riducibile a un piano": curva g.; rigata g., cioè non sviluppabile. (b) Nel senso di [...] asimmetrico e sim.: matrice g., cioè pseudosimmetrica; matrice g. simmetrica, cioè emisimmetrica ...
Leggi Tutto
pannello
pannèllo [Der. del fr. ant. panel (moderno panneau), dal lat. pannellus, dim. di pannus "panno"] [LSF] Elemento piano di una struttura, con funzione protettiva, isolante o, spesso, di sostegno [...] . elettroluminescente: apparecchio per illuminazione, di dimensioni ridotte e non abbagliante, costituito da un sottile strato piano di fosfòro (di norma ZnS opportunamente drogato) reso luminescente dalla tensione alternata applicata a due elettrodi ...
Leggi Tutto
Superficie algebrica del secondo ordine. Sono q., per es., gli ellissoidi (di cui sono un caso particolare le sfere), i paraboloidi, gli iperboloidi.
L’equazione di una q. in coordinate cartesiane è del [...] . può ridursi alla forma (ax+by+cz+d) (a′x+b′y+c′z+d′) = 0; la q. risulta perciò formata da 2 piani e ha come punti doppi quelli della retta comune ai 2 piani; d) infine, se A ha caratteristica 1 la q. ha equazione (ax+by+cz+d)2 = 0 ed è ridotta a un ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] con la base del compasso. Il tiralinee ha una lunghezza variabile, e ciò fa sì che la punta resti in contatto con il piano sul quale si vogliono tracciare le sezioni coniche. L'asse resta fisso.
Sia α ottuso, e sia BK la perpendicolare abbassata da B ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] a una superficie a partire dall'equazione di questa furono determinate in casi semplici già nel 1715 da Parent. Egli fa muovere piani secanti in una data direzione finché l'intersezione non degenera in un punto (o, nel caso di un cono, in una retta ...
Leggi Tutto
Solido formato da due piramidi uguali aventi la base in comune e giacenti da parti opposte rispetto al piano della base. Ha perciò sempre un numero pari di facce.
In cristallografia, la b. è una delle [...] forme semplici che possono presentare i cristalli dei sistemi trigonale, tetragonale ed esagonale (gruppo dimetrico) e del sistema rombico (gruppo trimetrico) ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice l. un composto otticamente attivo capace di far ruotare verso sinistra, cioè in senso antiorario, il piano di una luce polarizzata.
Fisica
Sono detti particelle l. i fermioni il cui spin [...] rispetto a r.
Una terna cartesiana ortogonale Oxyz (fig. 2) è detta l. se l’asse z personificato (con i piedi sul piano xy) vede ruotare il semiasse positivo x dalla sua destra verso la sua sinistra quando questo va a sovrapporsi al semiasse positivo ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...