Statistica applicata alle scienze sociali
Italo Scardovi
La statistica e l'immanenza della variabilità
Statistica è parola dai tanti, forse troppi, significati. Essi riflettono, nella loro varietà, [...] modello teorico di riferimento è ancora la 'gaussiana': dalla 'teoria della significatività' (1922) alla 'teoria del piano degli esperimenti' (1935). Anche di questi strumenti intellettuali e formali hanno preso ad avvalersi le discipline economiche ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] punto gli sembra di sognare:
"Poco dopo sentii qualcosa di vivo che si muoveva sulla mia gamba sinistra, e procedendo innanzi pianpiano sul mio petto mi arrivò quasi all'altezza del mento; allora, abbassando gli occhi quanto più potevo, vidi che si ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria dei numeri
Günther Frei
La teoria dei numeri
La teoria dei numeri (o aritmetica) tratta delle proprietà dei numeri. Lungo tutta la sua storia, un tema dominante [...] Bernhard Riemann (1826-1866), che introdusse la ζ(s) come funzione complessa, s ∈ ℂ, e dimostrò che è possibile estendere ζ(s) all'intero piano complesso ℂ, e che ζ(s) è una funzione meromorfa con un solo polo in s=1, il quale è un polo semplice con ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] sec.; il testo, tuttavia, non è ancora stato sottoposto a un'analisi approfondita. Oltre ai calcoli relativi a figure piane e a solidi semplici, si descrivevano anche procedimenti utili per determinare, con o senza l'ausilio di diversi strumenti, la ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] o complessi) del polinomio θ(L) sono in modulo maggiori dell'unità, vale a dire esterni al cerchio unitario del piano complesso di Argand-Gauss. Se il processo è invertibile, esso può esprimersi in forma autoregressiva infinita, e approssimato da un ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] riscontrate tra i musulmani. In Pakistan e nel Bangladesh, ad esempio, i matrimoni poligami, per quanto ammessi sul piano giuridico e culturale, rappresentano circa il 5% del totale dei matrimoni. Il principale fattore che determina il surplus di ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] propizie al ciclo vitale dei parassiti del genere Schistosoma. Anche la diffusione della malaria, sia sul piano mondiale che all'interno di ogni territorio nazionale, dipende soprattutto dalle condizioni fisiche favorevoli alla vita delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e istituzioni nella Tarda Antichita
Ilsetraut Hadot
Scienza e istituzioni
La matematica
Le quattro scienze matematiche ‒ aritmetica, geometria, astronomia e musica, riunite [...] numero degli agrimensori funzionari crescevano sempre più, gli agrimensori liberi tendevano a essere relegati in secondo piano. Le città italiche e le poche colonie indipendenti nelle provincie impiegavano gli agrimensori nelle loro amministrazioni ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] l'impiego di un moto rigorosamente mediano e le inesatte collocazioni degli equinozi e dei solstizi non fanno alcuna differenza sul piano pratico. Il Jyotiṣavedāṅga, infatti, non aspira alla precisione, né può farlo in mancanza di date di riferimento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] Leibniz, nella sua corrispondenza con Jakob I Bernoulli, negava che la probabilità statistica potesse essere messa sullo stesso piano della sua controparte teorica. Egli sosteneva che la prima dipendeva da un'infinità di circostanze e che non poteva ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...