BENIVIENI, Antonio
Ugo Stefanutti
Nacque a Firenze il 3 nov. 1443 (cfr. Archivio di Stato di Firenze, Libri dell'età, II, c. 174, Tratte 443), da Paolo, notaio, e da Nastagia de' Bruni, di antica e [...] dell'autore a Lorenzo Lorenzani (sostituita dalle epistole di Girolamo e del Rosati) nella quale il B. diceva che il piano della sua opera doveva essere di tre centurie di osservazioni. Inoltre risultò che l'ordine di sequenza originale di queste era ...
Leggi Tutto
Biofeedback
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il biofeedback, termine derivato dalla contrazione delle parole inglesi biological feedback, è una tecnica terapeutica utilizzata per il trattamento di vari [...] concettuali che esso ha aperto quale trattamento in medicina e in psichiatria. La ragione più importante di interesse sul piano applicativo è quella di un trattamento in cui al paziente viene richiesto un ruolo partecipe e attivo. In questo ...
Leggi Tutto
GUALLA (Guala), Bortolo (Bartolomeo)
Sergio Onger
Nato a Brescia il 15 luglio 1810 da Luigi e Giacomina Rottingi, nel 1835 si laureò in medicina all'Università di Pavia. Chirurgo condotto del Comune [...] madri povere non in grado di allattare la prole. Entrato a far parte della commissione provinciale incaricata di redigere il piano di riforma, ne fu di fatto il principale animatore, oltre che l'estensore materiale del Progetto di regolamento per la ...
Leggi Tutto
MARCOLONGO, Fernando
Francesca Farnetani
Nato a Messina il 28 ag. 1905 da Roberto e da Maria Santi, dall'età di 3 mesi si stabilì a Napoli, ove il padre era stato chiamato a dirigere la cattedra universitaria [...] dell'Università di Siena a dirigere la cattedra di clinica medica generale e terapia medica. Molto apprezzato, oltre che sul piano scientifico, come valente didatta, fondò una brillante scuola alla quale si formarono numerosi allievi. Fu tra i primi ...
Leggi Tutto
FUBINI, Simone
Giuseppina Bock Berti
Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] citrato di ferro) sui più importanti processi metabolici. Tra questi studi si distinguono - per la completezza sul piano comparativo e per l'immediata implicazione nella pratica medica - i lavori concernenti il ricambio azotato (si ricordano, quale ...
Leggi Tutto
CERVELLO, Vincenzo
*
Nacque a Palermo il 13 marzo 1854 da Nicolò e da Giuseppina Cianciolo e studiò nella sua città, conseguendovi la laurea in medicina nel 1877. Orientatosi subito verso gli studi [...] furono meno che modesti, e nonostante le speranze suscitate dai presupposti teorici il suo impiego venne presto abbandonato. Sul piano organizzativo, invece, di grande valore fu l'opera del C. nella lotta antitubercolare in Sicilia: per suo merito il ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] con un'intraprendenza che gli ha pqrmesso di pubblicare delle novità letterarie di non mediocre interesse. Anche su questo piano dunque, distaccandosi dagli altri venditori in banco, egli merita una collocazione di tutto rispetto tra gli editori del ...
Leggi Tutto
Cirrosi
Livio Capocaccia
Cirrosi (dal greco κιρρός, "giallo chiaro") è nome generico che designa un'alterazione a carico di vari organi (fegato, polmone, rene ecc.), a carattere degenerativo e necrotico [...] problemi connessi con tale tipo di intervento, primo fra tutti il fatto che per risolvere il problema cirrosi sul piano mondiale occorrerebbero decine di migliaia di trapianti (e quindi di donatori adatti) all'anno.
Bibliografia
p. gentilini, Il ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] animali e le osservazioni di reperti istopatologici di soggetti affetti da encefalite letargica, entrambi coincidenti sul piano anatomo-patologico che risultava caratterizzato da fenomeni distruttivi a carico dei neuroni, da infiltrati perivascolari ...
Leggi Tutto
Training autogeno
Paolo Pancheri
Massimo Biondi
Il training autogeno è una tecnica di rilassamento e autodistensione; proposta dal neurologo berlinese J.H. Schultz negli anni Trenta del 20° secolo, [...] tempi e costi rispetto ad altre tecniche di rilassamento più brevi ad apprendersi e altrettanto valide sul piano strettamente psicofisiologico. Sotto il profilo pratico è stato osservato che soggetti diversi manifestano capacità e facilità diverse ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...