CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] come a coadiuvanti della natura; contro gli eccessi della scuola chimica paracelsiana, il C. pose quindi in primo piano le capacità dell'organismo di autocurarsi, sostenendo la necessità di agevolarle con un regime di vita temperato e prevalentemente ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] di isole di epatociti a maggiore vigore proliferativo che danno origine a pseudolobuli al di fuori del piano anatomico tipico dell'organo. L'insufficienza epatica, globalmente considerata, si manifesta clinicamente quando la massa degli epatociti ...
Leggi Tutto
Corporeità
Bruno Callieri
Dal latino medievale corporeitas, derivato di corporeus, "corporeo", il termine indica l'avere un corpo e anche l'essere corpo. Questa polarità è centrale nell'analisi del [...] come una vera appetizione: l'appetizione (o addiction) della magrezza, in fondo una vera tossicomania, peculiare, esplicitantesi sul piano estetico dell'Erlebnis. Qui l'integrità estetica 'magra' del proprio corpo si pone imperativamente, come scopo ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] impulso all'attività dei suoi allievi che, seguendo la via metodologica tracciata da Frugoni, volle indirizzare a un piano di ricerca a netta impronta fisiopatologica, formando gruppi di lavoro impegnati nello studio dei vari settori della patologia ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] prima una definizione generale, per passare poi all'esame delle principali varietà e dei metodi più efficaci di cura.
Nel piano originale dell'editore era previsto anche un terzo tomo, "De morbis cutaneis non febrilibus", che non fu però pubblicato ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] fu l'apporto del Cestoni limitatamente all'osservazione e descrizione dell'acaro, non è meno certo che le conseguenze, essenziali, sul piano medico, furono tratte e difese dal B. che, peraltro, fu il solo a venire allo scoperto nella polemica col ...
Leggi Tutto
Fonazione
Vincenzo Mastrangeli
Il termine fonazione (derivato dal greco ϕωνή, "voce, suono") indica il processo fisiologico in base al quale si produce un suono o un rumore per mezzo degli organi vocali. [...] fonazione in una 'brillante dizione'.
Aree cerebrali e coordinazione
Le caratteristiche strumentali della fonazione, esaminata sul piano fisico, vanno poi integrate con i riferimenti agli aspetti neuronali, cognitivi e psicologici legati non al ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] commissioni municipali istituite per la realizzazione delle riforme igienico-sanitarie urbane.
Ebbe inoltre un ruolo di primo piano nell’associazionismo laico e filantropico della città. Fondatore e membro di numerosi istituti e opere pie torinesi ...
Leggi Tutto
MAFFUCCI, Angelo (Angiolo, Angelo Maria)
Stefano Arieti
Nacque a Calitri, nell'Alta Irpinia, il 17 ott. 1847 in una famiglia di agricoltori, da Michele e da Benedetta Nicolais. Il M., deludendo le aspettative [...] nello sperma di animali tubercolotici, in Riv. critica di clinica medica, III [1902], pp. 105-111, 121-125); mentre, sul piano clinico, dopo quattro anni di lavoro condotto in collaborazione con A. Di Vestea, non ritenne utilizzabile con una qualche ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] di Napoli, di cui individuò le notevoli carenze e a cui cercò di dare nuovo impulso. Sul piano nazionale contribuì all'organizzazione didattica delle università in qualità di membro del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione. Ricoprì ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...