DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] quintus decimus de subtilitate ad Hieronymum Cardanum, edito a Parigi nel 1557. Le osservazioni, spesso legate ad un piano di osservazione empirica della realtà, altre volte alla riproposizione di teorie del neoaristotelismo italiano che il D. doveva ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] giovano affatto alla comprensione del testo. Inoltre, con l'introduzione delle figure umane, la rappresentazione degli strumenti passa in secondo piano ed è probabile che il volume non fosse concepito per servire da guida pratica a un medico o a un ...
Leggi Tutto
Degenerazione
Giulio Barsanti
Giorgio Bignami
Il termine degenerazione, letteralmente "modificazione del genere", "deviazione dal genere", può significare alterazione, trasformazione, o passaggio da [...] dello sviluppo alla quale si è arrestato il degenerato). Ma il confronto (fisiognomico, antropometrico) non era istituito solo sul piano diacronico, con l'uomo primitivo e i suoi antenati scimmieschi, ma anche su quello sincronico, con i soggetti ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] in grado di identificare un piccolo numero di geni gerarchicamente molto importanti nella definizione dell'asse e del piano del corpo della mosca e dei suoi segmenti. Lewis, investigando come questi geni potessero controllare l'ulteriore sviluppo ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Fiorenzo Conti
Il fisiologo francese Claude Bernard (1813-1878) per primo sottolineò che nei Metazoi esistono due ambienti: l'ambiente esterno, nel quale è posto l'organismo, e l'ambiente [...] significative variazioni dell'ambiente esterno. La conoscenza di tali meccanismi ha inoltre un notevole significato clinico, sia sul piano applicativo (basti pensare al modo con il quale un parametro viene considerato normale o a come sia possibile ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] , cartilagineo e fibroso. Questo callo forma una cuffia conica intorno ai monconi, con diametro maggiore orientato verso il piano della frattura, e assolve la funzione di stabilizzare i frammenti di frattura riducendone i movimenti. Tra la 3ª e ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] standard, dimostratosi di particolare efficacia nei disturbi nevrotici. L'approccio standard è stato approfondito e modificato, sul piano teorico e tecnico, dal contributo di diversi autori. L'importanza del ruolo delle emozioni nell'orientare i ...
Leggi Tutto
Reumatismi
Silvano Todesco
Sotto la dizione reumatismi viene indicato un gruppo di malattie, dette appunto reumatiche, che hanno come caratteristica comune quella di causare danni e disturbi a carico [...] di processi di tipo degenerativo, alla base delle malattie reumatiche e prevalenti nell'età senile. Tra queste risulta in primo piano l'artrosi, tipico, anche se non esclusivo, quadro articolare degenerativo che interessa il 60% di tutti i malati ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] dell'elasticità delle articolazioni oltre a favorire il funzionamento corretto del sistema cardiovascolare e respiratorio. Sul piano psicologico, svolgere un'attività sportiva permette all'anziano di stabilire una maggior confidenza con i limiti ...
Leggi Tutto
Risonanza magnetica nucleare: applicazioni biochimiche e biologiche
Mara Cercignani
Subito dopo la sua scoperta negli anni Quaranta del Novecento, il fenomeno della risonanza magnetica nucleare (RMN), [...] di campo) all’altezza delle carotidi interne, tali spin subiscono un’inversione di magnetizzazione durante il passaggio dal piano stesso, detto appunto labelling plane. Dopo un breve intervallo, il segnale RMN viene misurato nell’encefalo, e risulta ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...