Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] composti, essendo la somma di 1, 2, 3 e 4 (fig. 3), i quali rappresentano rispettivamente il punto, la linea, il piano e il volume.
Queste spiegazioni, che appaiono un po' stravaganti, rivelano come si attribuisse al numero un valore non derivato ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] Belgio di polli, uova e anche di carni bovine e suine, e la vicenda ha avuto notevoli ripercussioni sul piano sia economico sia politico.
repertorio
Gli organismi geneticamente modificati
Finora la diffusione di alimenti geneticamente modificati si è ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] connessi (e della estensione temporale della vita dell'uomo). La seconda implicazione ha un'evidente rilevanza sul piano terapeutico. Dal momento che queste reti presentano un elevato grado di degenerazione, le manipolazioni genetiche riguardanti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Nascita e sviluppo del vitalismo
François Azouvi
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente [...] e una concezione medica dove prevale il fatto che un organismo è prima di tutto un sistema capace di disfunzioni.
Su un piano più generale, va subito detto che le proprietà vitali si riducono a due: capacità di sentire e di muoversi. Considerati ora ...
Leggi Tutto
La fine della vita
Maurice A.M. De Wachter
(Consultant in Bioethics, Waterloo, Belgio)
Affrontare l'inevitabilità della morte, termine ultimo della vita, rappresenta da sempre una sfida per l'uomo. L'uomo [...] disciplina gioca un ruolo importante sia per l'individuo che voglia riflettere sui diritti e sui doveri, sia sul piano del dibattito pubblico. L'intreccio della legge con l'etica, specialmente nell'ambito della scienza medica, ha determinato un ...
Leggi Tutto
Alcolismo
J. Charles Sournia
Il vizio del bere
Le origini
Molti frutti contengono dei succhi la cui fermentazione costituisce un fenomeno naturale: gli idrati di carbonio in essi presenti si trasformano, [...] (la produzione, la conservazione, la distribuzione, il consumo) e di tutte le implicazioni dell''alcolizzazione', sia sul piano collettivo e sociale che individuale. 'Alcologia' è un termine che esprime bene la complessità dei fenomeni in discussione ...
Leggi Tutto
Carlo Caltagirone
Neurodegenerazione
La morte dei neuroni
Le malattie neurodegenerative
di Carlo Caltagirone
20 aprile
Viene inaugurato a Roma alla presenza del presidente Carlo Azeglio Ciampi il Centro [...] la caratterizzazione delle inclusioni sono utilizzati gli anticorpi anti-Tau, anti-ubiquitina e anti-neurofilamenti.
Sul piano clinico la FTD è caratterizzata inizialmente da profondi disturbi della personalità con alterazioni del comportamento e/o ...
Leggi Tutto
In campo contro l’Alzheimer
Pietro Calissano
Rita Levi-Montalcini
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la centrale operativa fondamentale, è l’organo del corpo dotato della massima complessità. [...] che sono in grado di attaccare e demolire Aβ. La ricerca in questo senso viene condotta non soltanto sul piano dell’attivazione farmacologica, ma anche su quello della terapia genica per aumentare la quantità disponibile degli enzimi.
Memantina ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] anche in Ungheria, Polonia, Russia, Italia, Gran Bretagna e America.
L'idroterapia rivestì un ruolo di primo piano anche all'interno della naturopatia (guarigione naturale), un orientamento terapeutico più generale che si opponeva ai trattamenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] , mania e follia acuta e allucinatoria. In Germania, la classificazione di Krafft-Ebing ebbe un ruolo di primo piano fino a quando il genio di Emil Kraepelin (1856-1926) non offrì un'alternativa. Ulteriori classificazioni dei disturbi affettivi ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...