COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] con un'intraprendenza che gli ha pqrmesso di pubblicare delle novità letterarie di non mediocre interesse. Anche su questo piano dunque, distaccandosi dagli altri venditori in banco, egli merita una collocazione di tutto rispetto tra gli editori del ...
Leggi Tutto
DA FANO, Corrado (Donato)
Giuseppina Bock Berti
Nato a Urbino il 1° giugno 1879, da Alessandro e da Adele Maroni, trovò la sua patria adottiva in Lombardia, ove il padre, chiamato nel 1892 a ricoprire [...] animali e le osservazioni di reperti istopatologici di soggetti affetti da encefalite letargica, entrambi coincidenti sul piano anatomo-patologico che risultava caratterizzato da fenomeni distruttivi a carico dei neuroni, da infiltrati perivascolari ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] una viva curiosità e dal desiderio di raccogliere quante più notizie fosse possibile sugli oggetti naturali, egli concepi il piano di una illustrazione completa di tutte le piante, gli animali, i minerali. Per riuscire in questo intento, che superava ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] sviluppati per poter soddisfare le attese della scienza medica e della neonata industria del farmaco. Su un piano di rigorosa onestà intellettuale egli seppe mantenersi su posizioni moderate e caute, privilegiando sempre la verifica sperimentale ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] dando così vita all'istituto di patologia speciale chirurgica dell'università, ubicato in sede autonoma e pienamente operativo sul piano clinico, scientifico e didattico.
Superato il relativo concorso, nel 1909 il G. fu chiamato a insegnare patologia ...
Leggi Tutto
CESTONI, Giacinto (Diacinto)
Ugo Baldini
Nacque il 10 maggio 1637 (fu battezzato il 13) a Santa Maria in Giorgio, oggi Montegiorgio (Ascoli Piceno), da Vittorio, in una famiglia di modesta condizione. [...] come a coadiuvanti della natura; contro gli eccessi della scuola chimica paracelsiana, il C. pose quindi in primo piano le capacità dell'organismo di autocurarsi, sostenendo la necessità di agevolarle con un regime di vita temperato e prevalentemente ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] impulso all'attività dei suoi allievi che, seguendo la via metodologica tracciata da Frugoni, volle indirizzare a un piano di ricerca a netta impronta fisiopatologica, formando gruppi di lavoro impegnati nello studio dei vari settori della patologia ...
Leggi Tutto
BORSIERI DE KANILFELD, Giambattista
Paolo Casini-Ugo Baldini
Nacque a Civezzano (Trento) il 18 febbr. 1725 da Francesco, di antica nobiltà trentina, e da Maddalena Pellegrini. Ebbe infanzia travagliata: [...] prima una definizione generale, per passare poi all'esame delle principali varietà e dei metodi più efficaci di cura.
Nel piano originale dell'editore era previsto anche un terzo tomo, "De morbis cutaneis non febrilibus", che non fu però pubblicato ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] fu l'apporto del Cestoni limitatamente all'osservazione e descrizione dell'acaro, non è meno certo che le conseguenze, essenziali, sul piano medico, furono tratte e difese dal B. che, peraltro, fu il solo a venire allo scoperto nella polemica col ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] commissioni municipali istituite per la realizzazione delle riforme igienico-sanitarie urbane.
Ebbe inoltre un ruolo di primo piano nell’associazionismo laico e filantropico della città. Fondatore e membro di numerosi istituti e opere pie torinesi ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...