GALDI, Francesco
Salvatore Vicario
Nato a Pregiato, frazione di Cava de' Tirreni, il 26 genn. 1874 da Fiore, medico, e da Angiola Giordano, seguì gli studi classici a Cava de' Tirreni e a Salerno, quindi [...] della fisiopatologia del ricambio, della patologia e della clinica del sistema nervoso vegetativo e dell'ematologia. Sul piano metodologico, fu un convinto sostenitore della necessità di studiare i processi morbosi dal punto di vista morfologico e ...
Leggi Tutto
INVERARDI, Giovanni
Ettore Calzolari
Nato ad Alessandria il 4 febbr. 1854 da Giuseppe e da Beatrice Rivera, dopo aver completato nella città natale gli studi liceali si iscrisse al corso di laurea in [...] podaliche, Milano 1888). A Padova dette un decisivo impulso alla strutturazione della clinica ostetrica e ginecologica sul piano clinico e scientifico, inaugurando di fatto un insegnamento ostetrico più moderno: curò in modo particolare il carattere ...
Leggi Tutto
FEBO da Pergola
Raffaella Zaccaria
Le notizie su F., medico e professore di medicina, sono piuttosto limitate e circoscritte ad alcuni momenti della sua vita. Dovette nascere a Pergola (od. prov. di [...] acquisita ("scripsi quod vidi") spinse F. a compilare l'Opusculum, come ulteriore contributo per debellare la peste sul piano concreto e per combattere false credenze e quindi rimedi del tutto inutili e fantasiosi: anziché tenere nascosti "in arcano ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Vittorio
Michele Zappella
Nato a Genova il 25 nov. 1863, seguì a Roma gli studi universitari di medicina e si laureò nel 1888. Entrato nella clinica medica, diretta da G. Baccelli, sin dal principio [...] Consiglio superiore di sanità.
Svolse una notevole attività anche nel campo della lotta antitubercolare, che sentì molto sul piano sociale: istituì una scuola auaperto e una colonia marina,a Civitavecchia e divenne presidente dei comitato romano per ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Arnaldo
Michele Zappella
Nato a Subiaco il 15 apr. 1854, fece a Roma gli studi universitari di medicina e qui si laureò nel 1875. Fu allievo, e poi assistente del celebre fisiologo F. Ch. [...] un eventuale virus o batterio su un terreno organico predisposto dall'ambiente antigienico. Affrontò il problema del tracoma sul piano profilattico e del trattamento non solo dal lato scientifico, ma anche da un punto di vista sociale. Aveva infatti ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] tesi di laurea sulla patologia della milza, iniziò una serie di ricerche, che avrebbe poi approfondito sul piano clinico-funzionale e terapeutico, sulla fisiopatologia epato-lienale e sulle splenomegalie, intese quali malattie primitive specifiche ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI, Liborio
Renzo De Felice
Nato a Roma, da Carlo, nel 1746, laureatosi in medicina, si affermò presto come ottimo chirurgo e ostetrico; pubblicò alcune memorie mediche e fu chirurgo della colonia [...] avanzate. Caduta la Repubblica, fu processato e condannato dalla Giunta di stato, dopo di che se ne perdono le tracce.
Sul piano interno l'A. mancò di una prospettiva politica che non fosse quella dettata di volta in volta dai Francesi; su quello ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe Salvatore
Gian Franca Moiraghi-Luigi Scarabelli
Nacque a Varese il 3 dic. 1902 da Pietro e da Teresa Donati. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, [...] sperimentale, in Atti d. Soc. lombarda di scienze mediche e biologiche, VIII [1953], pp. 384-386, con L. Peruzzo).
Sul piano clinico, il D. si segnalò come chirurgo valente e ardito, dotato di eccezionale capacità diagnostica e in grado di affrontare ...
Leggi Tutto
MALAN, Arnaldo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 15 genn. 1885 da Giovanni Augusto e da Matilde Blanc, di origine valdese. Dopo aver compiuto i primi studi a Nizza, il 19 nov. 1902 ottenne il diploma [...] otorinolaringoiatrica nell'ateneo torinese. Notevole fu il suo impegno alla guida dell'istituzione, sia sul piano didattico sia su quello clinico, segnatamente su quello chirurgico: recò importanti contributi di tecnica operatoria, perfezionando ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] l'attività degli psichiatri, sia per delineare un modello di istituzione psichiatrica radicalmente rinnovato sul piano organizzativo, assistenziale e clinico-scientifico: disponibilità e fruibilità di nuovi spazi, migliore qualificazione del ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...