FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] a voce sola e basso continuo. Le sue composizioni, anche se non sempre originali, sono stilisticamente eleganti e ineccepibili sul piano formale.
Organista e compositore fu pure il figlio Lorenzo, nato a Napoli il 13 ag. 1704, detto anch'egli il ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] fronte carusiano (e del resto le affinità vocali si erano concretizzate da quando il C. aveva cominciato a rilevare pianpiano molte delle opere appartenenti al repertorio di Caruso) venne ben presto posto fuori gioco dalla superba bellezza di voce ...
Leggi Tutto
CORTECCIA, Francesco
Bianca Maria Antolini
Nacque a Firenze il 27 luglio 1502 da Bernardo e da Bartolomea Cristofora; di umile famiglia (il padre era "donzello" della Signoria), fu presto avviato dai [...] canzone villanesca alla napoletana.
L'attività di compositore di musica sacra del C. è rimasta a lungo in secondo piano; ma il recente ritrovamento di manoscritti ha consentito di rivalutare una intensa ed importante attività creativa non inferiore a ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] e frequenti pause). Amava indugiare unicamente sull'effetto di "messa di voce", consistente in una nota attaccata piano, gradualmente rinforzata e infine lentamente smorzata. La tendenza a evitare particolari fioriture, combinata con l'imponenza e ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] , e commissionò ad A. Steffani il mottetto Qui diligit Mariam).
Della menzionata General history of musick oggi si conosce solo il piano degli argomenti (pubbl. in The Flying-Post, or Weekly Medley, n. 26, 29 marzo - 12 apr. 1729): in particolare i ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] , ibid. 1944), G. Savagnone (Concerto in do maggiore per violino e orchestra, Roma 1944), M. Terni (Deuxième Sonate pour piano et violon, Milano 1947) e G. F. Ghedini (Concerto per violino e orchestra d'archi Il Belprato, Milano 1948).
Fonti ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] dell'opera, fu interpretato da Dusolina); The harvest (Chicago, 25 nov. 1961). Tra le composizioni strumentali, oltre al Piano Quintet già citato, degne di nota sono il Concerto grosso per orchestra d'archi (1946), la Frescobaldiana (1948), il ...
Leggi Tutto
CASIMIRI, Casimiro Raffaele
Maria Caraci
Nacque da Margherita Angeletti e da Augusto a Gualdo Tadino (Perugia) il 3 novembre del 1880. Compì i suoi studi classici nel seminario di Nocera Umbra, dove [...] per articoli e lavori monografici rimasti incompiuti.
La figura e l'opera del C. ebbero una importanza di primo piano nel nuovo fervore di studi relativo alla musica sacra nel primo quarto del secolo. Come ha opportunamente osservato E. Dagnino ...
Leggi Tutto
LAVIGNA, Vincenzo
Antonio Rostagno
Nacque ad Altamura il 21 febbr. 1776 da Ludovico e Apollonia Carone.
Nel 1790 entrò al conservatorio di S. Maria di Loreto a Napoli, dove studiò contrappunto e composizione [...] S. Pietro a Majella di Napoli: un Mottetto a più voci e strumenti (Gasperini - Gallo, p. 127) e la lirica per canto e piano Tacete, oh Dio (ibid., p. 455).
Il L. morì a Milano il 14 sett. 1836 dopo una lenta consunzione dovuta a un esaurimento ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] Vincennes, e dalla sua amica pittrice Elisabeth Vigée-Lebrun. Sul finire della vita la G. si stabilì a Milano, dove al secondo piano di casa Arese in piazza S. Babila riceveva i Melzi, i Borromeo, i Somaglia, gli Ottolini, i Dandolo.
Morì a Milano il ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...