PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] o la micro-analisi secondo Leonard B. Meyer), e si tenne fedele a una forma saggistica che poneva in primo piano l’opera e il lettore, al quale essa andava illustrata mediante procedure storiografico-filologiche e analitico-formali di trasparente ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] della fondazione, proseguita anche dopo la morte del C., avvenuta a Napoli il 3 giugno 1973, riscosse riconoscimenti sul piano internazionale e, nell'aprile del 1976, fu inclusa nella Fédération des "Concours internationaux de musique" di Ginevra. Da ...
Leggi Tutto
BENUCCI, Francesco
Ada Zapperi
Nacque a Firenze verso il 1745; studiò canto e nel 1769 debuttò come basso buffo forse a Pistoia. Notizie più sicure sulla sua carriera si hanno però solo a partire dal [...] . Nel 1796-97 cantò infine al Teatro S. Benedetto di Venezia. Cantante di modeste possibilità, sosteneva in genere parti di secondo piano. Non si conosce la data della sua nascita, né quella della sua morte.
Fonti e Bibl.: L. Formenti, Indice de ...
Leggi Tutto
CALEGARI (Callegari)
Claudio Strinati
Famiglia di musicisti attivi nel Veneto. I più noti sono Giuseppe e il fratello Antonio, detto il seniore rispetto al nipote Luigi Antonio. Secondo il Garbelotto, [...] , teatro S. Moisè, carnevale 1810), Saul (da V. Alfieri, Venezia, esecuz. privata 1821, con l'utilizzazione del forte piano organistico inventato da G. Trentin). Nell'Archivio della cappella musicale del Santo a Padova sono conservate manoscritte sei ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] venne eletto papa il cardinal Gian Pietro Carafa, Paolo IV. Uomo duro e intransigente, mise subito mano a quel piano di rigorosa riforma che era negli intendimenti di Marcello II, a cominciare dalle istituzioni interne. Chiese così le costituzioni ...
Leggi Tutto
BOCCHERINI, Luigi (Ridolfo Luigi)
Leila Galleni Luisi
Nacque a Lucca il 19 febbr. 1743, da Leopoldo e da Maria Santa Prosperi, nella casa dei Quilici, all'angolo di via Fillungo con via Buia, oggi via [...] ma non lento, ecc.) e delle didascalie (Soave, Dolce, Dolcissimo, ecc.), infine quei numerosi segni dinamici (Forte, Piano, Sotto voce, Pianissimo, ecc.) che "saranno indice" non solo della sua continua ricerca d'intensità espressiva, ma anche ...
Leggi Tutto
BENEDETTI MICHELANGELI, Arturo
Piero Rattalino
Pianista fra i più celebri, ammirati e mitizzati del Novecento, nacque a Brescia il 5 gennaio 1920, primogenito di Giuseppe e di Angela (detta Lina) Paparoni.
Fu [...] amicizie con persone che riconoscevano in ogni circostanza la sua superiorità, e non ebbe significative relazioni sul piano sociale e intellettuale se non una, col direttore d’orchestra Sergiu Celibidache. Nella formazione della sua personalità ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] suo padre Carlo nel 1832, s'era affermato, infatti, in Piemonte con una buona produzione e sosteneva ottimamente sul piano artistico la competizione dei Serassi. Fra i suoi lavori più importanti vengono ricordati gli organi della chiesa di S. Maria ...
Leggi Tutto
DONATONI, Franco
Alessandro Solbiati
Nato a Verona il 9 giugno 1927, primo e unico figlio di Silvio e Dolores De Stefani, è uno dei massimi compositori europei della seconda metà del Novecento; ha rappresentato [...] e dei codici, piegando gli uni e gli altri a risultati sempre più controllati e felici su un piano prettamente musicale. Quasi inavvertitamente, Donatoni riacquistò consapevolezza inventiva e nacquero, nei primi anni Settanta, splendidi lavori: Voci ...
Leggi Tutto
MANDINI
Federico Pirani
Famiglia di cantanti di opera buffa. Il più noto esponente, Stefano, nacque presumibilmente a Bologna intorno alla metà del XVIII secolo.
Nulla si conosce sulla sua formazione [...] , sostituito da Francesco Albertarelli.
Nel 1799 furono pubblicate a Londra Three favorite canzonetts arranged with an accompaniment for the piano forte or guitar con parole e musica di Stefano, edite a cura del menzionato Ferrari, e pubblicate in ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...