• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
250 risultati
Tutti i risultati [8547]
Musica [250]
Biografie [5993]
Storia [2020]
Arti visive [1285]
Religioni [947]
Letteratura [594]
Diritto [353]
Economia [277]
Diritto civile [220]
Medicina [159]

CORSI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSI, Iacopo Paolo Malanima Nacque a Firenze il 17 luglio 1561 da Giovanni di Jacopo (da non confondere col celebre Giovanni di Bardo, morto nel 1547) e da Alessandra di Simone della Gherardesca. La [...] "musica scenica". Già durante gli anni '80 del Cinquecento il C. appare legato da vincoli di amicizia ad esponenti di primo piano della cultura fiorentina e soprattutto ai musicisti che si riunivano nella celebre Camerata de' Bardi. Non è un caso, ad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOMMELLI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOMMELLI, Niccolò Angela Romagnoli Nacque ad Aversa il 10 sett. 1714 dal commerciante di stoffe Francesco Antonio e da Margherita Cristiano. Ricevette la prima istruzione musicale come fanciullo cantore [...] sfociare nel pezzo lirico oppure rientrare nel racconto o nel dialogo piano. In Didone (atto I, scena 1), Enea passa dalla licenza metastasiana). Nelle arie l'orchestra è in primo piano, mentre la parte vocale è sostanzialmente sillabica (escluse le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RECITATIVO ACCOMPAGNATO – ALESSANDRO ALBANI – GIUSEPPE APRILE – SETTIMANA SANTA – ATTILIO REGOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOMMELLI, Niccolò (2)
Mostra Tutti

BUSONI, Ferruccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSONI, Ferruccio (Benvenuto Michelangelo Dante) Raoul Meloncelli Nato a Empoli il 1º apr. 1866 da Ferdinando, anch'egli empolese d'origine corsa, apprezzato clarinettista, e da Anna Weiss, triestina [...] così abusato e volgare. Perché la trascrizione che Busoni ti fa di Bach è una realtà nella quale Bach e B. vivono sullo stesso piano d'interesse e di sensività. È la personalità di Bach che diventa idea di B., cioè B. che si riconosce in Bach. Un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GABRIELE D'ANNUNZIO – COMMEDIA DELL'ARTE – E. T. A. HOFFMANN – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUSONI, Ferruccio (2)
Mostra Tutti

CRESCENTINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENTINI, Girolamo Maria Borgato Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] era assai giovane e non aveva ancora raggiunto quella perfezione che poi gli ha meritato la fama di cantante di primo piano" (cfr. Heriot, p. 142). Il C. comunque non tornò più in Inghilterra e riprese la sua carriera nei teatri italiani, riscuotendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ALFRED DE VIGNY – LORENZO GIBELLI – ORAZI E CURIAZI – SCHOPENHAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENTINI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

CASAGRANDE, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAGRANDE, Alessandro Clara Gabanizza Nacque a Terni l'11 apr. 1922 da Giovanni e Margherita Michelini: i genitori erano entrambi musicisti. Il padre, violoncellista nel complesso "Stanislao Falchi", [...] studi di composizione furono invece irregolari a causa dell'insofferenza per un sistema didattico che, considerato scarsamente formativo sul piano artistico, tendeva a limitare la sua libertà di espressione. Nel 1945-46 fu allievo di V. Mortari, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ORCHESTRA DA CAMERA – GIORNALE D'ITALIA – STANISLAO FALCHI – IACOPONE DA TODI

BORGHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGHI, Luigi Giovanni Scalabrino Nacque probabilmente a Bologna nel 1745 e fu allievo di G. Pugnani, come tenne a indicare sul frontespizio delle sue Sixsonates pour violon et basse... oeuvre 1ere, [...] da F. Bartolozzi); Twelve divertimento's for one,two and three voices,with an accompaniment for the harpsichord or piano forte... Opera VII, London 1790 (frontespizio inciso da F. Bartolozzi). Pubblicò, inoltre, senza numero d'opera, Litanies de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMANTICISMO – VIOLONCELLO – INGHILTERRA – VIOLINISTI – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CIMOSO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMOSO, Guido Giuseppe Radole Nato a Vicenza il 1° febbr. 1804 da Domenico, buon compositore e celebre improvvisatore all'organo, oltre che violinista, apprese "ottimi e chiari fondamenti" nel violino, [...] di allegorie armonico-religiose a piena orchestra con forte piano, harmonium ed arpa... dedicato a... Elisabetta imperatrice allegorico, fantastico musicale a piena orchestra con forte piano, harmonium ed arpa obbligati, dedicato ai... Conservatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FREDI, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREDI, Rodolfo Alessandra Cruciani Nacque a Todi il 18 giugno 1861 da Fabio (Todi 1845 - Roma 1894), professore di matematica, buon cultore di musica e stimato liutaio, e da Diomira Giorgi, donna colta [...] legno, utilizzando di solito abete ben stagionato proveniente dal Tirolo o da vecchie travi di case in demolizione per il piano armonico e di acero dei boschi dell'Abruzzo per il fondo e le altre parti degli strumenti. Oggetto di ricerche accurate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AMFITEATROF, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel) Alberto Iesuè Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] la migliore aristocrazia italiana - la madre era stata in collegio con la futura regina Elena, egli stesso dette lezioni di piano a Giovanna di Savoia -, non disdegnò, per guadagnare, di esibirsi al pianoforte nei cinematografi come allora era in uso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – ASSOCIAZIONI MUSICALI – BERNARDINO MOLINARI – GOLFO DI FINLANDIA – GIOVANNA DI SAVOIA

CASTAGNONE, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CASTAGNONE, Riccardo Salvatore De Salvo Nacque a Brunate (Como) il 10 sett. 1906 da Mario e Luisa Prati. Proveniente da una famiglia benestante (il padre era avvocato), poté dedicarsi nel contempo agli [...] di antiche danze per orchestra da camera del 1932, cui fanno seguito le Liriche per voce e pianoforte e le Sonatine per piano e violino (1934), tutte inedite. Dal 1934 al 1937 il C. costituì un trio con il violinista Enrico Pierangeli e lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali