LUZZI, Luigi
Francesco Izzo
Figlio di Francesco e di Rosalba Rossi, nacque a Olevano di Lomellina il 27 marzo 1828. Dopo la morte del padre si stabilì nella vicina Mortara presso i nonni materni. Suo [...] statale a Torino.
Il L. morì a Stradella il 26 febbr. 1876.
Senza mai raggiungere una posizione di primo piano nel mondo musicale, il L. seppe tuttavia non solo assimilarne e rappresentarne le tendenze, ma anche sviluppare il proprio linguaggio ...
Leggi Tutto
DE LORENZO, Leonardo (Vincenzo Leonardo)
Mauro Bucarelli
Nacque a Viggiano (Potenza) il 29 ag. 1875, da Vincenzo e da Stella Vincenza Alberti.
All'età di otto anni intraprese lo studio del flauto sotto [...] fagotto e clarinetto; Itre virtuosi, capriccio per tre flauti; Iseguaci di Pan, capriccio fantastico per quattro flauti; Concerti originali per piano e flauto; Suite moderna per due flauti, Divertimento flautistico per cinque flauti, molti brani per ...
Leggi Tutto
CALLAS, Maria
Marco Beghelli
CALLAS, Maria (Sophie Cecelia Anna Maria Kalogeropoulos)
Nacque a New York il 2 dicembre 1923 da Georgios (George) Kalogeropoulos, farmacista di scarse ambizioni, e da Evangelia [...] Callas visse negli anni Sessanta, più che nei teatri: le ultime recite, vocalmente sempre più precarie ma sempre più intense sul piano espressivo – Norma e Medea nel teatro antico di Epidauro (1960-61), Poliuto e Medea alla Scala (1960-62) e infine ...
Leggi Tutto
CESI, Beniamino
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 6 nov. 1845 da Napoleone e da Vincenza Simonetti. Avviato dal padre allo studio della musica ancora fanciullo, rivelò prestissimo, una singolare predisposizione [...] .).Lasciò manoscritto: Storia ed origine del pianoforte (1905: Napoli, Conserv. di S. Pietro a Maiella) e La technique du piano, poi pubblicato con revisione e aggiunte di I. Philipp, Milano 1914. La sua fama è comunque legata al monumentale Metodo ...
Leggi Tutto
PICA, Claudio (Claudio Villa)
Giorgio Ruberti
Nacque a Roma nel popolare quartiere di Trastevere il 1° gennaio 1926, unico figlio di Pietro e Ulpia Urbani.
I genitori si erano conosciuti in un calzaturificio [...] urlatori’ come Mina e Adriano Celentano ai primi cantautori come Sergio Endrigo e Gino Paoli, collocarono Villa in secondo piano rispetto a un pubblico che, formato sempre più da giovani, cominciava a mutare gusto e aspettative. Rimasto sempre fedele ...
Leggi Tutto
BIGATTI, Carlo (Ambrogio)
**
Nato a Milano il 22febbr. 1779, intraprese gli studi musicali nella sua città con V. Canobbio (pianoforte), li proseguì poi a Bologna con padre G. B. Martini (armonia e contrappunto) [...] (s.d.) dall'editore Carli, di una Sinfonia concertante per due corni con orchestra, di un Thème avec huit variations pour le piano e dell'antifona O Sacrum Convivium, a tre voci senza accompagnamento, stampati ad Offenbach presso l'editore André (s.d ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] , tuttavia, si manifesta un'evidente tendenza per uno stile declamato assai vicino agli ideali monodici sostenuti così efficacemente sul piano teorico. A questo riguardo si può affermare come soprattutto nel Secondo libro di madrigali a 4 e 8 voci ...
Leggi Tutto
JARNOVIĆ (Jarnowick, Jarnovicki, Giornovichi), Ivan Mane (Giovanni Mane)
Raoul Meloncelli
Il luogo di nascita di questo musicista italiano - noto come Giornovichi, ma in Germania e in Francia come Jarnowick [...] sulla Berliner Musikzeitung del 1793 (cfr. The New Grove, p. 890), il suo stile esecutivo, particolarmente gradevole sul piano espressivo, era apprezzato sia dai conoscitori sia dagli amatori, anche se - contrariamente a quanto riporta Kelly -, le ...
Leggi Tutto
CRIVELLI
Maurizio Padoan
Famiglia di cantanti e compositori attivi nei secoli XVIII-XIX.
Gaetano, nato a Brescia il 20 ott. 1768, è il più importante esponente della famiglia. Ebbe la sua prima formazione [...] a Milano. Tuttavia, al di là di questi giudizi, si deve riconoscere che egli tenne un posto di primo piano nell'ambito della vocalità operistica di formazione ancora settecentesca, ma aperta al clima espressivo ottocentesco. Il suo fu un apporto ...
Leggi Tutto
FORONI
Irene Maria Maffei
Famiglia di musicisti veronesi, attivi nel sec. XIX.
Domenico nacque a Valeggio sul Mincio (nell'odierna provincia di Verona) il 9 luglio 1796 da Antonio e da Margarita Pin; [...] En folkfest i Dalarne (Una festa popolare a Dalarne, 1851, testo di S.G. Schyberg); Sullivan (1853, testo di A. Mélesville); Berthas piano (1855, testo di J. Barrière, A. Grasset e J. Lorin); Jag äter middags hos min mor (Io pranzo da mia madre, 1857 ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...