BOTTAZZI, Francesco Maria
Giuseppe Pignatelli
Pochissime le notizie biografiche su di lui allo stato attuale delle ricerche. Nato a Tortona, in data imprecisabile nella seconda metà del secolo XVIII, [...] dello Stato, cosicché "l'economia non dovea esser nominata, neppure quando il bisogno era urgentissimo" (p. 34); sul piano religioso il B. accusa il Papato di essersi servito della religione per ingannare il popolo, facendola degenerare in fanatismo ...
Leggi Tutto
CAMPULO (Campolo), Roberto
Giuseppe Cusimano
Nacque a Messina nella seconda metà del sec. XIII e si fece frate minore: di lui non abbiamo altre notizie sino al 1314. In quell'anno il C., secondo il [...] nella ribellione del conte Francesco Ventimiglia contro Pietro II re di Sicilia, nel cui episodio decisivo ebbe una parte di primo piano. Il 1º febbr. 1338, essendosi il conte rifugiato a Geraci, il C., ch'era con lui, lo dissuase con veemenza dall ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] seno alla Curia preluse alle future rivincite del partito zelante, che avrebbe trionfato nel conclave del 1823. Sul piano diplomatico, comunque, Consalvi perseguì con successo una politica di concordia con le case regnanti. Malgrado la riluttanza di ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] nel contesto di una religiosità laica e patriottica. Sul piano più propriamente storico e archeologico si formò in un proprio mondo.
Sempre presente in posizione di primo piano nel dibattito internazionale, Pettazzoni contribuì alla creazione della ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] le culture, risponde a un principio di disciplina che è volto alla conservazione istituzionale di valori connessi al sacro.
Il piano fisiologico
di Luigi A. Cioffi
Lo stato di digiuno si alterna con la fase di ingestione di alimenti (pasto). Questa ...
Leggi Tutto
Arte
Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] rispetto alle basi dei pilastri che sorreggono gli archi, e con il passaggio dall’ordine toscano fino al composito salendo di piano in piano.
Le forme d’o. classico, del quale solo il tipo della colonna era rimasto in uso nel Medioevo, tornarono a ...
Leggi Tutto
In genere, qualsiasi fatto che susciti meraviglia, sorpresa, stupore, in quanto superi i limiti delle normali prevedibilità dell’accadere o vada oltre le possibilità dell’azione umana.
Economia
M. economico [...] fascista, la disponibilità di manodopera, l’apertura ai mercati internazionali, politiche economiche permissive e gli aiuti del piano Marshall.
Religione
Per la teologia cattolica, fatto sensibile operato, fuori dell’ordine della natura creata, da ...
Leggi Tutto
(nederl. Groningen) Città dei Paesi Bassi (184.675 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima. Alla confluenza di fiumi e canali, è notevole centro di traffico fluviale, collegato con il Mare del [...] vescovi di Utrecht; membro importante della Lega anseatica dal 1282, nel 14°-15° sec. ebbe una parte di primo piano nella difesa dell’indipendenza frisone, combattendo senza tregua le aspirazioni di dominio dei conti di Olanda, poi dei Borgognoni, e ...
Leggi Tutto
teocrasia Fusione di divinità, fenomeno frequente nelle religioni politeistiche: due o più figure divine, in origine distinte, per ragioni varie e in base a qualche affinità di carattere o posizione, finiscono [...] figura unica.
La t. può essere un prodotto spontaneo, ma anche frutto di speculazione teologica o di politica religiosa. Sul piano teologico l’assimilazione di due figure può anche non essere una t. vera e propria, ma servire soltanto alla voluta ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Urbino 1682 - Roma 1751), nipote di Clemente XI e fratello di Alessandro. Nunzio straordinario a Vienna (1709) per difendere i diritti della S. Sede sul Ducato di Parma e Piacenza e ottenere [...] ) tra la Francia e la S. Sede per risolvere i gravi contrasti provocati dalla bolla Unigenitus ed ebbe una parte di primo piano nei conclavi del 1721, 1724, 1730, 1740. Come protettore del Regno di Polonia, si adoperò per far riconoscere re dalla S ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...