• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1502 risultati
Tutti i risultati [28814]
Religioni [1502]
Biografie [7745]
Storia [3696]
Arti visive [3251]
Diritto [2205]
Geografia [1051]
Archeologia [1287]
Fisica [1089]
Letteratura [1102]
Economia [975]

Martino IV papa

Enciclopedia on line

Martino IV papa Simone de Brion, francese (m. Perugia 1285). Canonico e tesoriere della Chiesa di Tours, cancelliere di Francia (1260), cardinale (1261), ebbe un ruolo di primo piano nella legazione che offrì la corona [...] di Napoli e Sicilia a Carlo d'Angiò (1264) e attese alla riforma della Chiesa francese. Il 12 febbr. 1281, dopo una vacanza di sei mesi del soglio pontificio segnata dalle lotte tra le famiglie degli Annibaldi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MICHELE PALEOLOGO – PURGATORIO – SCOMUNICA – CARDINALE – ANNIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Martino IV papa (5)
Mostra Tutti

Grisar, Hartmann

Enciclopedia on line

Grisar, Hartmann Storico della Chiesa (Coblenza 1845 - Innsbruck 1932). Gesuita (1868), dal 1871 prof. di storia della Chiesa alla facoltà di teologia di Innsbruck. Concepì il vasto piano di una storia civile del papato [...] nel Medioevo sullo sfondo della storia di Roma: iniziò la Geschichte Roms und der Päpste im Mittelalter, che tuttavia non condusse a termine (uscì solo la prima parte, Roma sul finire del mondo antico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUTERANESIMO – INNSBRUCK – MARY WARD – COBLENZA – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grisar, Hartmann (1)
Mostra Tutti

Baillet, Adrien

Enciclopedia on line

Baillet, Adrien Teologo ed erudito francese (La Neuville-en-Hez, Oise, 1649 - Parigi 1706). Prete (1676), giansenista, bibliotecario (1680), a Parigi, di F.-Ch. de Lamoignon, concepì il piano di un vasto catalogo ragionato [...] di tutti i generi letterarî (Jugements des savants sur les principaux ouvrages des auteurs), di cui pubblicò (1685-86) la prima parte e pagine della seconda concernente i poeti. Nel 1701-04 pubblicò i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIANSENISTA – PARIGI – OISE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baillet, Adrien (1)
Mostra Tutti

Taparelli d'Azeglio, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Luigi Taparelli d’Azeglio Giovanni Vian Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] dell’‘errore’ accanto alla ‘verità’. Tuttavia, la sua sempre più evidente, marcata avversione ai sistemi rappresentativi sul piano teorico, non gli impediva ancora di suggerire una prassi di indifferenza rispetto alle forme costituzionali, quando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – IDEALISMO TRASCENDENTALE – CATTOLICESIMO LIBERALE – FILOSOFIA SCOLASTICA – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taparelli d'Azeglio, Luigi (3)
Mostra Tutti

Perun

Enciclopedia on line

Divinità suprema della Russia precristiana, attestata innanzitutto dalla Cronaca di Nestore (12° sec.). Il nome significa direttamente «fulmine» (polacco piorun) e con ciò P. si ricollega, sul piano indoeuropeo, [...] con le divinità supreme viste nel loro aspetto meteorico violento. La toponomastica russa conserva però una forma *Peryn che induce a ritenere che il nome P. sia connesso da età più antica con Perkūnas, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: INDOEUROPEO – PERKŪNAS – RUSSIA – SLAVI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perun (1)
Mostra Tutti

Le eredità/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]

Cristiani d'Italia (2011)

Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958] Giacomo Losito Permanenze e discontinuità Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922) Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] che in alcuni scritti giovanili di Buonaiuti, redatti sotto l’influsso di Loisy, «l’incontro fra certe posizioni più avanzate sul piano sociale e le idee elaborate dai modernisti» aveva pure dato luogo a «una specie di messianismo sociale che, se non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

polioftalmia

Enciclopedia on line

Nella storia delle religioni, pluralità di occhi, caratteristica di numerose figure divine e mitiche appartenenti a mondi culturali diversi. La p., implicita nelle figurazioni di divinità policefale (➔ [...] policefalia), sul piano strettamente tipologico acquista consistenza specifica quando è attribuita a figure non policefale: esempio classico è, nella mitologia greca, Argo. In questo quadro si collocano il babilonese Marduk, a cui sono attribuiti 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: POLICEFALIA – MARDUK – ARGO

Holkot, Robert

Enciclopedia on line

Domenicano (n. Northampton - m. ivi 1349), magister theologiae a Cambridge. Fedele seguace di Occam, ne accentuò la distinzione della logica fidei dalla logica naturalis, e sostenne anche più vivamente, [...] sul piano etico-teologico, il punto di vista volontaristico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Taccóne Gallucci, Nicola

Enciclopedia on line

Cultore di studî religiosi e filosofici (Mileto 1847 - Messina 1905); apologeta del cattolicesimo nella prospettiva del p. A. Bresciani, fedelissimo alle posizioni assunte da Pio IX e Leone XIII sul piano [...] politico e religioso; si impegnò anche nell'organizzazione della Società della gioventù cattolica italiana. Della sua vastissima produzione si ricordano: Un tributo d'affetto al p. A. Bresciani (1865); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RERUM NOVARUM – CRISTIANESIMO – CATTOLICESIMO – SOCIALISMO – ENCICLICA

bollandisti

Enciclopedia on line

Denominazione della società di gesuiti belgi che nel 17° sec. curò l'edizione degli Acta sanctorum ("Atti dei santi"). Prende il nome da J. Bolland (1596-1665) che realizzò l'originario piano dell'opera, [...] dando a questa un'impostazione monumentale, con una voce per ogni santo. Le pubblicazioni dei b. comprendono anche la rivista Analecta bollandiana (dal 1882) e pubblicazioni sulla vita dei santi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: ACTA SANCTORUM – GESUITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bollandisti (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 151
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali