FESTO
Paolo Bertolini
Poco ci dicono le fonti note circa questo vescovo di Capua - l'ultimo prima della conquista della città da parte dei Longobardi beneventani - il cui nome ricorre, tra l'aprile [...] cui F., già all'indomani del suo arrivo a Capua, si trovò ad essere coinvolto sia sul piano politico-militare, sia sul piano politico-diplomatico a causa della posizione di rilievo che il sistema imperiale riconosceva ai vescovi nel mondo tardoantico ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro (Giampietro)
Giovanni Pillinini
Figlio di Gianmatteo, della nobile famiglia di Marco Bembo del sestiere di S. Marco, nacque l'8 sett. 1536. Entrò nella vita religiosa e fu ordinato sacerdote. [...] vere e proprie istruzioni che il vescovo dà al suo clero e, se si prescinde dal contenuto religioso, osservandole soltanto sul piano formale e tecnico, sembrano uscite da un registro del Senato o del Consiglio dei Dieci. Non solo, per esempio, si ...
Leggi Tutto
Pacem in terris
Enciclica di papa Giovanni XXIII pubblicata l'11 aprile 1963 e rivolta all’episcopato, al clero e ai fedeli di tutto il mondo, nonché a «tutti gli uomini di buona volontà». L’argomentazione [...] , fatto salvo il principio di sussidiarietà. Nella parte pastorale, l’enciclica sottolinea il dovere di partecipare attivamente alla vita pubblica e la possibile collaborazione tra cattolici e non cattolici sul piano economico, sociale e politico. ...
Leggi Tutto
stregoneria Attività delle streghe o degli stregoni. In senso concreto, operazione magica spesso diretta con l’intenzione di danneggiare qualcuno.
Secondo la mitologia popolare, streghe e stregoni sono [...] agire umano.
Questa dimensione cognitiva delle credenze nella s., ritenuta in seguito importante dagli studiosi, fu invece messa in secondo piano dalle ricerche svolte tra il 1950 e il 1970, quando la s. fu letta, all’interno degli specifici contesti ...
Leggi Tutto
Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] , riducendo questi al loro preteso riferimento al S., bensì, al contrario, anche ove i loro tratti solari siano in primo piano, si deve cercare di comprendere quali esperienze mitico-religiose sono state proiettate sul ‘fenomeno S.’ e in base a quale ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] espresse negativamente all'indirizzo di Melezio. Ma a favore di questi si adoperava allora attivamente Basilio di Cesarea sul piano sia dottrinale sia politico, con risultati che a medio termine si sarebbero rivelati decisivi ai fini di far trionfare ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] , suddiviso in numerosi settori di forma affusolata. La particolare disposizione di tali c. a fiancheggiare una croce su un piano d'appoggio, che non si è certi se riconoscere come semplice partizione compositiva o, viceversa, come allusione concreta ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] secondo un'accusa mai smentita a sufficienza, contro l'esercito regio; la sua successiva partecipazione, in un ruolo di primo piano, al recupero del controllo sul paese da parte degli York, ormai padroni di un re fantoccio; tutto questo non lasciava ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] "la sazietà del despotismo asiatico" di una monarchia filogesuitica e vedeva in questo comportamento un motivo di libertà, sul piano politico, che egli condivideva e che lo induceva ad identificare nel Parlamento quei pouvoirsintermédiaires di cui il ...
Leggi Tutto
Movimenti integralistici
Gilles Kepel
Movimenti integralistici e società
A partire dalla metà degli anni settanta nel mondo cristiano, giudaico e islamico hanno fatto la loro comparsa diversi movimenti [...] , che però alla fine li ha sgominati - senza comunque risolvere i problemi che li avevano spinti all'azione. Sul piano della dottrina, l'influenza maggiore su questi movimenti è stata esercitata dal pensiero dell'egiziano Sayyid Quṭb, impiccato sotto ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...