Sinibaldo Fieschi dei conti di Lavagna (Genova 1195 circa - Napoli 1254). Cardinale dal 1227, fu eletto pontefice nel 1243 e si scontrò subito sul tema del primato con l'imperatore Federico II e poi con [...] Apparatus in quinque libros decretalium (1a ed. 1477), che gli dà tra i decretalisti un posto di primissimo piano, e alcuni scritti minori tra cui un Apologeticus de iurisdictione Imperii et auctoritate Romani Pontificis (non sicuramente identificato ...
Leggi Tutto
Storico del cristianesimo, morto a Roma il 20 aprile 1946. Nell'estate 1944 era stato reintegrato nella cattedra universitaria, ma, secondo il disposto del Concordato lateranense, non gli era stato consentito [...] il suo tentativo, valutabile solo su quel piano polemico-apologetico sul quale il B. dichiaratamente tutti gli scritti principali e il "testamento spirituale" e ancora: G. La Piana, E. B's spiritual Vision of Life, in Harvard Divinity School Bulletin, ...
Leggi Tutto
CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] , la repressione della rivolta contro il dominio tedesco nel Regno che C. III aveva appoggiato per lo meno sul piano propagandistico, infine i preparativi per la crociata impedirono nel 1197 ogni altro tentativo di pacificazione. Quando l'imperatore ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] da parte della Chiesa. Le proposte di questo gruppo informale, che si riuniva al Collegio belga, non ebbero grande esito sul piano istituzionale, anche se imposero il decisivo n. 8 di Lumen Gentium sulla Chiesa e la povertà di Gesù. L’iniziativa fu ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] una superficie sferica convessa, acuti su una concava e retti (è qui che si verifica l'azione più forte) su una piana. Una propagazione secondo linee spezzate presuppone invece una differenza di mezzo; se il mezzo ricettore è rarefatto, la species lo ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] nel suo contenuto teologico quanto nelle sue conseguenze politiche»12. A dire il vero l’argomentazione di Schmitt, sul piano storico, affermava esattamente la stessa cosa: il moderno concetto di Stato era ultimamente frutto del deismo (per il quale ...
Leggi Tutto
Costantino e la dottrina della regalità sociale di Cristo
Enrico Baruzzo
La dottrina della regalità sociale di Cristo rappresenta in ambito cattolico una delle risposte al processo di secolarizzazione, [...] iscrizione in hoc signo vinces – diventa modello di riferimento per il Sacro Cuore, il simbolo devozionale che alimenta, sul piano spirituale, l’impegno per la realizzazione del regno sociale di Cristo. L’analogia fra queste due immagini è diffusa da ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ III
Franca Allegrezza
Giangaetano (Giovanni Gaetano) Orsini nacque a Roma, tra il 1212 e il 1216, da Matteo Rosso di Giangaetano e Perna Caetani. Figlio secondogenito della coppia, era stato [...] anche se si rifiutò sempre di colpire con la scomunica gli alleati del re in Epiro e in Tessaglia, ostacolò i suoi piani, temendo un attacco a Costantinopoli. L'altro punto del programma di N. - l'esaltazione di Roma - venne perseguito attraverso un ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Girolamo di Antonio e da Elena di Francesco Priuli "scarpon", probabilmente nel 1494. La data si ricava dai Diarii del Sanuto (fonte principale per [...] sul quale lo zio cardinale esercitò un'influenza decisiva; tuttavia non ne trasse gran giovamento, almeno non sul piano dell'educazione letteraria: gli scritti del G., infatti, appaiono disadorni e alquanto colpevoli verso la grammatica.
è probabile ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] lo Zanettini (cfr. Buschbell, pp. 2579 264), per parte sua, lo bollò come "lutheranissimo", riservandogli un posto di primo piano negli elenchi dei padri "conformi a Lutherani" che egli veniva inviando ai cardinali Farnese e Sforza. Il C. intervenne ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...