FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] e il biglietto a frate Leone. Altri testi vennero probabilmente riportati dalla sua viva voce, e in parte rielaborati sul piano dello stile, come ad esempio i verba sacrae admonitionis. In prevalenza, però, F. si avvalse di un frate, che facesse ...
Leggi Tutto
CALLEGARI, Giuseppe
Angelo Gambasin
Nacque a Venezia il 4 nov. 1841 da Pietro e da Angela Cescutti, in una famiglia appartenente alla piccola aristocrazia veneziana e di radicate tradizioni cattoliche; [...] leonina, per la difesa cioè della soprannazionalità e totale indipendenza del Papato e della Chiesa da qualsiasi forma di asservimento.
Sul piano culturale, il C. fu l'erede dello spirito dei padri del Vaticano I che votarono la Dei Filius:ribadì l ...
Leggi Tutto
CATERINA da Siena, santa
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Siena, nel "popolo" di S. Pellegrino, della contrada dell'Oca, nei pressi di Fontebranda, in una numerosa e modesta, ma non povera, famiglia [...] papa si sarà accorto ben presto che C. non aveva le idee chiare in fatto di politica: si era tenuta su un piano prettamente religioso e spirituale per sistemare una questione del tutto "temporale". Gli è che la sua concezione della politica, dice il ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] primo anno delle chiese vacanti durante il periodo 1316-1319 - inInghilterra, Scezia, Irlanda e Galles.
Sebbene passata in secondo piano durante l'incontro di Poitiers del 1307, la questione della crociata fu. per C. V una preoccupazione costante. I ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] della sua città natale, Gaeta.
L'era della riforma sotto Adriano VI sembrava dover conferire al D. un ruolo di primo piano come consigliere (si veda il suo parere in Concilium Tridentinum, XII, pp. 31-39). Ma la nuova legazione lo allontanò presto ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VII, papa
Mario Rosa
Nacque Fabio Chigi a Siena il 13 febbr. 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore intellettuale [...] del Chigi): il nunzio nel suo ruolo di moderatore ebbe più volte a contrastare le pretese francesi e ad attraversare quei piani francesi di saldo inserimento nel gioco politico europeo tra l'Impero esausto e la Spagna in decadenza, che dovevano, col ...
Leggi Tutto
CICALA, Giambattista
Gigliola Fragnito
Nato a Genova il 27 maggio del 1510 da Carlo, di famiglia di antica nobiltà, venne avviato alla carriera ecclesiastica dallo zio paterno Odoardo, il quale era [...] nov. 1549.
Con il nuovo pontefice Giulio III Del Monte non sembra che il C. abbia mantenuto la posizione di primo piano che occupava sotto il suo predecessore, né risuIta prendes i se parte ai lavori preparatori per la ripresa del concilio, a Trento ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Pian del Carpine
Raimondo Michetti
Nacque a Pian del Carpine, l'odierna Magione, nei pressi di Perugia, in una data incerta, presumibilmente collocabile negli ultimi decenni del XIII secolo. [...] a cura di A. van den Wyngaert, I, Ad Claras Aquas 1929, pp. 27-130 e, per i tempi più recenti, Giovanni da Pian del Carpine, Storia dei Mongoli, a cura di P. Daffinà et al., Spoleto 1989.
Sul periodo successivo alla spedizione presso i Mongoli, dopo ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Giovanni Miccoli
Nulla di effettivamente certo si sa delle origini di B.: sconosciuta la famiglia, sconosciuto il luogo e l'anno di nascita.
Dal suo parlare, soprattutto nel Liber ad amicum, [...] momento alla vita della storia, scomparendo poi irrimediabilmente, e altri che si presentano come improvvisamente con una parte di primo piano e sembrano quasi non avere passato. Tali e tanti sono i Bonizone che appena tralucono dai documenti di quel ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Ludovico. - Nacque a Bologna il 27 ott. 1595, primogenito del conte Orazio (poi duca di Fiano) e di Lavinia Albergati, esponenti di due tra le principali famiglie del patriziato senatorio della [...] romana" verso eretici e infedeli senza limitazioni geografiche. Il LUDOVISI, Ludovico vi svolse da subito un ruolo di primo piano: fu chiamato a far parte della congregazione, insieme con altri tredici cardinali e due prelati (Agucchi e Joan Bautista ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...