Signore feudale romagnolo (n. prima metà del sec. 13º - m. Benchiano 1302), figlio del podestà di Imola, Pietro; ghibellino per tradizione familiare, ma per interesse più volte inclinante al guelfismo, [...] fu figura di primo piano nelle lotte di parte in Romagna, negli ultimi trent'anni del sec. 13º e per lunghi anni, seppure con interruzioni, ebbe la supremazia in Faenza e in Imola. È ricordato da Dante (Inf. XXVII, 49-51; Purg. XVI, 118-120) con ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico e uomo politico (n. 1525 - m. Avignone 1574), figlio del duca Claudio, fu nominato (1538) arcivescovo di Reims, poi (1547) cardinale-duca di Reims, su istanza del re Enrico II. Fu in primo [...] piano nella politica col fratello Francesco, sotto Enrico II, Francesco II e Carlo IX. Fu nemico implacabile del calvinismo e (1562) guidò la delegazione francese al Concilio di Trento, ove però sostenne la superiorità del concilio sul papa. ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 847; App. I, p. 571; II, I, p. 904; III, I, p. 593)
La questione del fascismo. - Scomparso da quasi mezzo secolo come protagonista della politica europea, il f. è tuttora uno dei problemi più [...] fondamentali nel nazismo e ne determinano chiaramente l'unicità rispetto agli altri ''fascismi'', rendendo quindi molto discutibile, sul piano storico, sia la identificazione fra nazismo e f. sia la definizione del nazismo come ''f. tedesco'' (K. D ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] designò infine quale suo successore e futuro re di S. il principe Juan Carlos di Borbone, nipote di Alfonso XIII.
Sul piano della politica estera, tra il 1956 e il 1975 la S. rinunciò pacificamente ai suoi possedimenti africani (tranne le enclaves di ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] , Estoni e Lettoni) alle frontiere; alla morte di Jaropolk (1125-39) lo Stato si divise in vari principati. Nel 1237 sulla piana d’Oriente comparvero i Mongoli che, conquistata la regione del Volga, nel 1240 raggiunsero Kiev e occuparono tutta la R ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Alamanno
Giuliana L. Fantoni
Figlio di Iacopo di Martino detto il Gigante, conte di Valsassina e fratello di Pagano, è scarsamente ricordato dalle fonti. Fu infatti un personaggio di secondo [...] piano all'interno della famiglia e trascorse gran parte della propria vita lontano da Milano, ricoprendo la carica di podestà in varie città dell'Italia centrosettentrionale, mentre nella città lombarda si affermava la potenza dei Della Torre. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio pontificio (Siena 1613 - Malta, forse 1676); parente di Alessandro VII, nel 1657 ebbe il comando delle galere pontificie incaricate d'appoggiare i Veneziani nella guerra contro i Turchi e svolse [...] un ruolo di primo piano nella battaglia dei Dardanelli. Accusato dai Veneziani come responsabile della perdita delle isole di Tenedo e Lemno, seppe discolparsi con onore. ...
Leggi Tutto
Amministratore e uomo politico (Parigi 1809 - ivi 1891). La sua carriera, iniziata in provincia, culminò con la nomina di prefetto della Senna (1853-70) e in questa veste H. elaborò e diresse, per incarico [...] di Napoleone III, il piano di ristrutturazione di Parigi. Nato da esigenze di carattere politico (demolizione dei centri ; aumento della popolazione; percorribilità del traffico), il piano di H. si può considerare il primo intervento urbanistico ...
Leggi Tutto
Uomo politico sudafricano (Jamestown 1915 - Città del Capo 1983). Deputato per il Nationalist party dal 1953, ministro della Giustizia (1961-66), dopo l'assassinio di H. Verwoerd (sett. 1966) gli successe [...] interno la politica di segregazione razziale e di repressione, mentre sul piano internazionale compromise i rapporti da poco instaurati con alcuni paesi della regione, promuovendo l'intervento di truppe sudafricane nella guerra civile scoppiata in ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
Lucio Levi
Introduzione. La dimensione universalistica della Rivoluzione francese e della Rivoluzione russa
I grandi movimenti rivoluzionari liberale, democratico, nazionale e socialista, [...] in primo luogo Lionel Robbins) a dimostrare la necessità dell'esistenza di uno Stato e di un vero e proprio 'piano liberale' per consentire il funzionamento di un vero mercato concorrenziale, nel quale le risorse siano impiegate e distribuite in modo ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...