tavola /'tavola/ s. f. [lat. tabŭla "asse, tavola"]. - 1. [pezzo di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: piallare una t.] ≈ asse, palanca. 2. (arred.) [mobile costituito [...] mangiare: amare la buona t.] ≈ cibo, cucina. ‖ gastronomia. 4. [oggetto, attrezzo e sim., costituito essenzialmente da un piano, per lo più rettangolare e di limitato spessore] ● Espressioni: tavola da stiro → □; tavola reale → □. 5. (bibl., tipogr ...
Leggi Tutto
scacchiere /ska'k:jɛre/ s. m. [der. di scacco]. - 1. (ant., gio.) [tavola quadrata, di legno o altro materiale, divisa in case, alternatamente chiare e scure, sulla quale si dispongono e si muovono i pezzi [...] nel gioco degli scacchi o della dama] ≈ [→ SCACCHIERA]. 2. (estens., milit.) [area operativa militare di grande ampiezza e profondità, autonoma sul piano strategico: lo s. atlantico] ≈ ⇑ regione, teatro. ...
Leggi Tutto
mossa /'mɔs:a/ s. f. [part. pass. femm. di muovere]. - 1. [il muoversi del corpo o di una parte di esso: ha fatto una m. brusca] ≈ atto, gesto, moto, movenza, movimento. 2. a. (estens., gio.) [nella dama [...] pezzo sulla scacchiera: ha vinto in tre m.] ≈ ‖ giocata. b. (fig.) [atto che, coordinato con altri, faccia parte di un piano diretto a un determinato scopo: è stata una m. abile] ≈ azione, decisione, iniziativa, passo, risoluzione, [spec. a scapito d ...
Leggi Tutto
tavolo /'tavolo/ s. m. [da tavola]. - (arred.) [mobile costituito da un piano orizzontale, sostenuto da gambe o piedi o supporti, di forma e materiali vari: t. di legno] ≈ tavola. ● Espressioni: tavolo [...] da pranzo [tavolo attorno al quale ci si siede per consumare i pasti] ≈ [→ TAVOLA (3. a)]; tennis da tavolo ≈ ping-pong ...
Leggi Tutto
Superficie piana, generalmente orizzontale, ma anche verticale o variamente inclinata.
Disegno, rappresentazione grafica di opere naturali o artificiali, di un luogo, di un terreno, o di un complesso di elementi predisposti secondo una precisa...
In musica, didascalia (abbreviata generalmente in p) che, apposta a un passaggio musicale, ne prescrive una esecuzione effettuata con un tenue grado di sonorità; una esecuzione a un grado di sonorità lievemente maggiore è indicata con la didascalia...