(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] acquisiti nuovi dati sull'edilizia privata d'età imperiale; tra il 1982 e il 1984 la ripresa degli scavi nella necropoli di Pian di Bezzo ha messo in luce ai lati di una via glareata sepolture a bustum con copertura alla cappuccina e stele databili ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] cinese attraverso la regione di Khotan. Per secoli la S., nel cuore dell'Asia Centrale, assolse una parte di primo piano nel quadro economico, politico e culturale euroasiatico in quanto nel suo territorio passava la via carovaniera della seta e dell ...
Leggi Tutto
IWAN-I KARKHAH
G. Ambrosetti
IWĀN-I KARKHAH. − Nome attuale di un centro di fondazione sassanide; il nome antico è forse Kark.
Dopo la distruzione punitiva di Shapūr II su Susa, questi fondò una residenza-fortezza [...] di Pā-yi Pul, sulla riva O del fiume Karkhar (choaspes). Si trova nella provincia del Khuzistan (Elam-Susiana).
La città ha un piano a rettangolo regolare di 1 km su 4, ed è circondata da una robusta muraglia di mattoni crudi; gli edifici sono tutti ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] , per il tramite neo-greco, le più radicali ideologie politiche e culturali europee, in particolare francese e italiana. Conseguenza sul piano letterario fu l’apparizione in Moldo-Valacchia di una poesia originale, pur se non di rado di maniera e ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] anni successivi al suo completamento, la Gliptoteca aumentò i suoi tesori di ben poco, perché ben altri interessi vennero in primo piano per il sovrano. Appena nel 1853 si ebbe un nuovo importante acquisto: l'Apollo di Tenea. Ma anche in seguito il ...
Leggi Tutto
METAGENES (Μεταγένης)
S. Ricci
1°. - Architetto, nato a Cnosso di Creta, figlio di Chersiphron, fiorito nella seconda metà del sec. VI a. C.
Collaborò con Theodoros di Samo e col padre alla costruzione [...] Quando il padre si ritirò, egli continuò l'opera sua. Essendo la mole dell'edificio colossale, e difficile collocare il piano delle fondamenta a causa del terreno paludoso, Chersipliron non poté forse curarsi che della preparazione del terreno e del ...
Leggi Tutto
CHAIREPHANES (Χαιρεϕάνης)
L. Guerrini
1°. - Architetto-ingegnere della fine del IV-inizio del III sec. a. C., autore della vasta opera di prosciugamento delle paludi presso Eretria (Eubea), noto da un [...] dedotta dai caratteri dell'epigrafe; si può però sostenere anche una data un poco più alta, pensando che il piano di bonifica deve aver fatto parte delle grandi opere intraprese al tempo di Alessandro Magno; possiamo quindi pensare Ch. contemporaneo ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] È un carro tirato da 80 facchini, che regge una torre di legno ornata, alta 24 m. e pesante 85 quintali, su ogni piano della quale stanno figuranti in costume di guerrieri; a metà gira la grande ruota che dà il nome alla macchina e reca fanciulli in ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] Fars, suo paese di origine, dopo la vittoria sui Medi verso il 550 a.C. Essa è posta a 1900 m di altitudine, nella piana del Murghab, a 2 km dal fiume Pulvar, un ramo del quale attraversa il sito. P. fu abitata durante tutto il periodo achemenide e ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] il tipo vicino-orientale (e in genere delle zone semiaride), costruito in mattoni crudi, con copertura a terrazzo (utile come piano di lavoro) e vari ambienti disposti intorno a un cortile scoperto; e il tipo europeo (e in genere delle zone piovose ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...