L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Ve millénaire et au début du IVe millénaire J.C., ibid., 11, 2 (1985), pp. 11-20.
Haft tepe
di Enrico Ascalone
H.T. sorge nella piana del Khuzistan tra i fiumi Karkheh e Dez, a circa 100 km dal capoluogo della regione Ahwaz, 50 km da Susa e 10 km da ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] Campania. Si tratta di una metopa rinvenuta nei pressi del Foro Triangolare di Pompei, forse del III sec. a.C. Sul piano, larghissimo, si stagliano, frontali, tre figure: Atena, forse Dedalo che inchioda Icaro a una ruota (o forse Efesto che inchioda ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] che si apriva sulla corte centrale. A Zakros la mancanza di magazzini estesi nell’ala nord ha spostato al piano terra questi ambienti. Al primo piano era collocata anche una sala per banchetti, nella zona nord del palazzo. Si tratta in genere di una ...
Leggi Tutto
Vedi PETRA dell'anno: 1965 - 1996
PETRA (Πέτρα)
M. Avi-Yonah
Centro nella Transgiordania meridionale, in origine capitale del regno nabateo e della provincia romana di Arabia; dagli Arabi era chiamata [...] rosa della tomba e il tenebroso Siq è impressionante. La facciata del Khazneh è alta 40 m e larga 25; è divisa in due piani, di cui quello inferiore è costituito da un portico a frontone, con sei colonne alte m 12,65. Tra le due coppie di colonne ...
Leggi Tutto
Vedi PROPLASMATA dell'anno: 1965 - 1973
PROPLASMATA (v. vol. vi, p. 492)
Red.
Il significato del termine p. quale "bozzetto", usato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 155), che lo riprende da Varrone, si può [...] di artista e alla quale si può giustificatamente attribuire il termine di proplasma. Si tratta di una placchetta a dorso piano, che presenta in bassorilievo una figura di divinità in trono. La placchetta, ora frammentata, misura in altezza 15 cm e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] l’uno e l’altro, rese più marcate da una linea di contorno in rilievo. Si viene così a trasferire sul piano l’ordinata sensibilità geometrica che nell’architettura e nella scultura trovava espressione nelle tre dimensioni.
Gli scavi della fine del 20 ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] Amazzonomachia. Sono rimasti frammenti di un altro fregio con la lotta tra Centauri e Lapiti.
L'alto podio sosteneva un piano colonnato, a forma di tempio ionico. Per i plinti delle colonne, i piedistalli delle sculture e probabilmente per la parete ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] sec.), persiano o achemenide (VI-IV sec.).
Questo blocco storico-culturale così ampio e variegato gioca un ruolo di primo piano nella grande vicenda storica del vecchio mondo: è all'interno di questo blocco (nonché dell'Egitto, peraltro dotato di ...
Leggi Tutto
MNESIKLES (Μνησικλῆς)
L. Guerrini
Architetto greco, attivo ad Atene nella seconda metà del V sec. a. C., autore dei Propilei dell'Acropoli (v. atene). Philochoros (in Harpokrat., s. v. Προπύλαια), Heliodoros, [...] euboico-attico aveva come base 6o mine di gr. 436,6; v. moneta). L'imponente progetto di M., che rientrava nel piano generale dell'edilizia periclea sull'Acropoli, si deve interpretare come un'opera intesa a dare un'adeguata sistemazione alla zona di ...
Leggi Tutto
Popolo dell’Etruria meridionale, fra i Monti Cimini e il Tevere, assoggettato da Roma nel 3° sec. a.C. Loro città capoluogo era Falerii, corrispondente alla moderna Civita Castellana. Esisteva già nella [...] nel 241 si ribellò, fu distrutta e i suoi abitanti furono deportati in un vicino sito pianeggiante ( Falerii Novi).
Sul piano culturale, i F. subirono l’influsso determinante di Etruschi e Latini. La lingua falisca, nota da iscrizioni, è un dialetto ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...