L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] -Muẓaffar at Sīrjān, in A.D.H. Bivar (ed.), Excavations at Ghubayrā, Iran, London 2000, pp. 72-74.
Susa
di Claire Hardy-Guilbert
La piana di S. è delimitata a est dal corso del Diz, affluente del Kerkha, a ovest dal fiume Shaur e a nord da un grande ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] base in cui figuravano le forme più semplici, quasi sempre dalla pianta quadrata (per esempio, i templi privi di falsi piani o i padiglioni a quattro pilastri). A partire da questi modelli elementari sono quindi estrapolati tutti gli altri tipi, più ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] l'adozione e la produzione di alcuni tipi di suppellettili e arredi sacri e lo sviluppo di specifiche iconografie.
Sul piano della funzione sociale ed economica dell'a. - nonché delle tecniche connesse al suo uso e allo sfruttamento del relativo ...
Leggi Tutto
Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] l'attraversano; mercato ed edifici civili lungo una delle due arterie; recinto sacro separato dalle case private) mostrerebbe il piano bilanciato di un grande architetto ideatore. È vero che questo schema della città ellenistica è basato su di una ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] che fanno pensare anche a un uso come biblioteca; a sud è un grande edificio circolare con sei absidi interne, a due piani, che fu aggiunto nella seconda metà del II secolo: era forse adibito a trattamenti terapeutici. Lungo il lato nord è un piccolo ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] nell'età ellenistica e romana.
Le tombe a camera a loro volta si possono suddividere in tre categorie: la tomba a grotta, con tetto piano o leggermente incurvato all'indietro; la tomba a thòlos con il tetto a nido d'ape, in cima al quale si apre il ...
Leggi Tutto
Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995
KASSOPE (Κασσώπη)
S. I. Dakaris
Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] il II sec. a. C. (forse dopo una distruzione da parte dei Romani, nel 168-167 a. C.), quando il pavimento del piano terreno è stato sopraelevato di 20 cm. Nel I sec., pare, l'edificio fu abbandonato definitivamente. Va ancora sottolineato che la ...
Leggi Tutto
Vedi SICIONE dell'anno: 1966 - 1997
SICIONE (Σικυών, Σικυωνία, Sicyon)
L. Guerrini
Antica città della Grecia, non lontana da Corinto, situata nella parte settentrionale dell'Arcadia.
Riguardo alla storia [...] con un periodo di grande floridezza e potenza per la città. Celebre poi il tiranno Clistene che ebbe un ruolo di primo piano nella Guerra Sacra (595-586) e vinse a Delfi nelle gare Pitiche del 582. Affiancata a Sparta durante le guerre mediche, del ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] restata unico esempio in Egitto di grande città non cresciuta secondo un lento sviluppo storico, ma concepita unitariamente secondo un piano che non è poi più stato manomesso.
Gli scavi, numerosi, non hanno messo in evidenza tutti i particolari della ...
Leggi Tutto
ponti
Fabrizio Di Marco
Superare gli ostacoli naturali
Nella storia dell’umanità la costruzione di ponti ha sempre rappresentato una sfida dal punto di vista tecnico e strutturale. Dai ponti in legno [...] è una coppia di cavi d’acciaio sostenuti da alti piloni e ancorati alle spalle; i cavi reggono attraverso tiranti verticali al piano stradale. Sono sospesi il ponte di Brooklyn e il Giovanni da Verrazzano a New York e il Golden Gate a San Francisco ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...