ANTIOCHIA sull'Oronte
D. Levi
Detta anche "presso Dafne" (Epidaphne) dal nome del suo magnifico sobborgo e luogo di soggiorno estivo, famoso per le cascate del fiume e per il venerato santuario oracolare [...] sui colli della città e digradanti lungo valli e precipizi, erano rinforzate da un gran numero di torri quadrate a due piani (fra 300 e 400); nelle torri, dalla stanza a pianterreno, con ingresso sormontato da archi di scarico, una scala saliva al ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] naturale a Munichia e a Kantharos era stata ridotta dalle costruzioni di solidi moli, furono inclusi in un circuito di mura. Il piano generale di fortificazione fu completato tra il 460 e il 445 unendo il P. ad Atene mediante le Lunghe Mura, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi ERICE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERICE (v. vol. iii, p. 413)
A. M. Bisi
Negli anni 1967 e 1969 la Soprintendenza alle Antichità di Palermo ha condotto numerosi saggi di scavo alle fortificazioni [...] a giudicare dai numerosissimi frammenti di ceramica elima con decorazione geometrica in bruno su fondo ingubbiato chiaro rinvenuti sul piano di posa dei blocchi, appartengono al primo periodo di vita della città in epoca storica (fase elima: VIII-VI ...
Leggi Tutto
SKLAVOKAMBOS (Σκλαβόκαμπος)
L. Guerrini
Località della Creta di N-O, situata a circa 10 km ad O di Tylissos e a 20 da Iraklion.
Gli scavi greci condotti intorno al 1940 dal Marinatos hanno riportato [...] altro corridoio che corre da E ad O perpendicolarmente al precedente (5) si apre dalla parte N sulla scala (6) che portava al piano superiore e su un sottoscala (7) attraverso il quale si giunge in un piccolo vano (8); dalla parte S in due ambienti ...
Leggi Tutto
ALEXANDROS di Atene (᾿Αλέξανδρος Alexānder Atheniensis)
M. Cagiano de Azevedo
Pittore greco. Il suo nome e la sua patria ci sono noti dalla firma apposta ad un dipinto monocromo su marmo proveniente [...] della riconciliazione di Niobe e Latona, ma è più conosciuto sotto il titolo di "Giocatrici di astragali", dalle figure femminili in primo piano intente appunto a quel gioco. Il dipinto in realtà non è né un originale del V sec., né una copia da un ...
Leggi Tutto
ZAWIYET el ARYAN
S. Donadoni
Località del Medio Egitto, subito a S della necropoli menfita, della quale in realtà forma ancora parte. Vi sono i resti assai enigmatici di due piramidi.
Una, assai degradata, [...] : chi ritiene il monumento anteriore alla grande piramide a gradini di Saqqārah - il che gli darebbe una importanza di primissimo piano - non ha prove inoppugnabili da fornire. Non lontano da questa si trovano i resti di un cantiere per una seconda ...
Leggi Tutto
KIMON (Κίμων, Cimon)
M. Cagiano de Azevedo
1°. - Pittore nativo di Kleonai presso Corinto. Fu attivo negli ultimi decennî dei VI sec. a. C., come documenta l'epigramma di Simonide (Anth. Pal., ix, 758), [...] come una prospettiva articolata, o "prospettiva multipla". Cioè la visione delle figure è articolata su tre assi riportati in piano, in modo che esse siano contemporaneamente visibili nei due profili (verso destra e verso sinistra) e di prospetto ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] di Sicilia, verso S e l’Africa, non sono in grado di assicurare una vera discontinuità, se non su un piano esclusivamente formale. Nessun criterio fondato su elementi fisici è soddisfacente, dunque, e l’E. può essere individuata soltanto come area ...
Leggi Tutto
Periodo finale del Neolitico, della durata di circa 8 secoli, nel quale compaiono accanto agli strumenti di pietra, che rimangono in assoluta preponderanza quantitativa, i primi oggetti di metallo, e precisamente [...] di correnti di origine occidentale o egeo-anatolica influenza chiaramente gli sviluppi culturali riferiti in Italia all’E. (Remedello, Rinaldone, Conelle-Ortucchio, Gaudo, Piano Conte, Piano Quartara, Serraferlicchio, Anghelu Ruju, San Michele). ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] S. Maria in Colromano (1960). Vedi tav. f. t.
Bibl.: Provveditorato alle Opere Pubbliche in Abruzzo, Indagine preliminare al piano territoriale di coordinamento della regione Abruzzo, L'Aquila 1960; R. De Logu, La chiesa di S. Pietro in Alba Fucense ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...