PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] con i capitoli di spesa annuali dalle leggi finanziarie e il frequente intervento del Genio Civile, ma sempre in assenza di piani organici di recupero e tutela.
A questi finanziamenti si è aggiunto il determinante intervento della Regione P. con la L ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] ciclo di S. Giovanni a Porta Latina è l'unico a R. giunto in condizioni di relativa integrità, più sul piano compositivo che stilistico, essendo andate perdute quasi completamente le velature finali (Matthiae, 1965-1966). Si tratta di un complesso di ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] a.C. venne infatti realizzato un piccolo oikos suddiviso in due navate da tre pali che contribuivano a sostenere la copertura piana, mentre all'interno fu collocata la trapeza e forse una statua di culto; nella seconda metà dello stesso secolo il ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] ., anzi, gli archeologi cinesi ipotizzano siano sepolti i membri del clan reale Kaiming di Shu.
Nel 318 a.C. l'invasione della piana di Ch. da parte delle forze del regno di Qin mise fine all'autonomia di Shu e determinò il definitivo ingresso della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Settentrionale
Mario Sartor
Thomas R. Hester
Caratteri generali
di Mario Sartor
I fenomeni di osmosi in campo architettonico tra l'America Settentrionale [...] di 3 m e una profondità di 45 cm e per il loro rivestimento e la pavimentazione erano utilizzate grandi pietre piane di arenaria. All'interno di queste strutture sono state rinvenute grandi quantità di carboni, frammenti di ossa umane con segni di ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] , la figurina di Nyx che passa alta nel cielo, un minuscolo Hypnos appollaiato sulla spalla di Arianna distesa in primo piano, Atena s'inchina sugli amanti a ridestare T. che sorge al richiamo.
Con ogni probabilità una nuova popolarità dovette venire ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] nel suo lato orientale. Ne è ancora conservato il muro orientale della sala, larga m 23,2 e profonda m 15,75, con due piani di nicchie ed un podio alto m 1,6 ed egualmente profondo, che gira intorno, davanti a questo muro ed alle due pareti laterali ...
Leggi Tutto
POCOLA (pocolom, poculum)
P. Moreno
Si indica col nome di p. un gruppo di vasi a vernice nera con decorazione policroma sopraddipinta, prodotti nel Lazio nella prima metà del III sec. a. C.: la maggior [...]
Il gruppo dei p. sinora noti comprende una ventina di vasi, coppe emisferiche profonde, senza manici, οινοchòai con orlo piano, non trilobate, e corpo sommariamente baccellato, un piatto. Mentre le oinochòai, rappresentate da frammenti o mal note da ...
Leggi Tutto
TRONO di BOSTON
G. Becatti
Scultura proveniente dal mercato antiquario romano, acquistata da E. Percy Warren per il Museum of Fine Arts di Boston, dove venne esposta nel 1909.
Si diceva che fosse venuta [...] sesso del liricine s'imposta sulla coscia. I piedi dell'Eros si piegano con le dita sull'orlo stesso assottigliato del piano di posa in stridente contrasto con le regole del rilievo classico. Banale soluzione è il cono marmoreo sopra ai piatti della ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος)
L. Laurenzi
Città del Peloponneso che i Greci consideravano la più antica dell'Ellade. Per la sua importanza come capitale del maggiore regno [...] gruppi di abitazioni riferibili al 2000 circa a. C. La città, in età arcaica e in età classica, si estese anche nel piano e fu circondata da mura ancor oggi in parte riconoscibili.
Il tema fondamentale della storia politica di A., dall'età arcaica in ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...