Vedi TEBE Ftie dell'anno: 1966 - 1973
TEBE Ftie (Nea Anchialos) (v. vol. vii, pp. 657 ss.)
P. H. Lazaridis
Fiorente cittadina costiera di 3500 abitanti dell'eparchia di Volos, nel nòmos di Magnesia. [...] lato E della strada Volos-Aemyros; fu scavato da G. Sotiriou, negli anni 1935-39. Si tratta di un edificio a due piani, come risulta dalle scale e da altre membrature architettoniche e decorative messe in luce, volto verso E, cioè verso la Basilica A ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] entrata naturale a Munichia e Kantharos era stata ridotta dalle costruzioni di solidi moli, furono inclusi in un circuito di mura. Il piano generale di fortificazione fu completato tra il 460 e il 445 unendo il P. ad Atene mediante le Lunghe Mura, di ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] in un viaggio pieno di pericoli. Il re impose a Giasone compiti mortali. Per mezzo delle magie di M., la quale secondo il piano di Hera e di Atena, si era innamorata di Giasone, l'eroe superò felicemente tutti i pericoli e conquistò il vello d'oro ...
Leggi Tutto
Vedi PYLOS dell'anno: 1965 - 1996
PYLOS (Πύλος)
C. Blegen
L. Guerrini
C. Blegen
L. Guerrini
La sabbiosa P., come è spesso chiamata nei poemi omerici, secondo la tradizione greca, venne dapprima in [...] piedi per un'altezza da o,6o a 1 m e più, e il piano del complesso è per la maggior parte chiaro. L'edificio centrale, all'incirca . Vi era anche su ciascun lato una scalinata per il piano superiore, dove dovevano essere le stanze di servizio e le ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] nome (1243-1207 a. C.); più tardi lo stesso Assurnasirpal II, mediante l'attuazione, pur parziale, di un organico piano di costruzioni riportò la città al ruolo di fastosa capitale dell'impero; dai testi risulta che furono impiegati anche operai del ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] porta N e del cosiddetto martyrion).
Dall'ambiente che si affaccia sulla navatella S - pastoforo; quadrato, con resti di un secondo piano, cui si accedeva da una scala a chiocciola ricavata fra l'abside e questo vano - si accede a una seconda stanza ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] una sorella del re arsacide Erowant, o forse, con più probabilità, da questo stesso sovrano. Una spinta al suo sviluppo, specie sul piano commerciale, il primo nucleo di E. la ricevette, alla fine dello stesso secolo, dal re Tigrane II, che, dopo un ...
Leggi Tutto
Vedi VOLUBILIS dell'anno: 1966 - 1997
VOLUBILIS
P. Romanelli
È il centro archeologico più importante del Marocco; gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, ne hanno rimesso in luce una larga parte, [...] che si allineano sulla strada. Le case si aprono su questa con una o due porte, e si svolgono su un piano assiale, sul quale si susseguono il vestibolo, l'atrio-peristilio, il tablino o oecus; intorno all'atrio-peristilio si distribuiscono gli ...
Leggi Tutto
ALTINO (Altīnum)
G. Brusin
Centro antico, posto tra le paludi vicine al fiume Sile (Silis), la cui origine, dovuta certamente a genti venete, è ignota. Attualmente frazione del comune di Quarto d'A. [...] , e grandioso appare ancora, malgrado i maltrattamenti subiti, il lagozzo, un potente terrapieno presso Musestre che, sopraelevando il piano stradale, sottraeva la zona bassa della via ad ogni allagamento.
È incerto se l'epigrafe C. I. L ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VI Umbria: Fano
Mario Luni
Fano
La città di F. (lat. Fanum Fortunae) è ricordata da Cesare, Strabone, Tacito, Plinio, Mela, Tolemeo, Claudiano, Procopio, oltre [...] e Ancona. È all’epoca della deduzione coloniale che in ogni caso va fatta risalire la ristrutturazione urbana secondo un preciso piano programmatico e la costruzione della cinta muraria; essa venne terminata nel 9/10 d.C. per volontà dell’imperatore ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...