• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1287 risultati
Tutti i risultati [28814]
Archeologia [1287]
Biografie [7745]
Storia [3696]
Arti visive [3251]
Diritto [2205]
Geografia [1051]
Religioni [1502]
Fisica [1089]
Letteratura [1102]
Economia [975]

T. R. B., Cultura

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto) A. M. Bietti Sestieri Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] , che ha collo breve non distinto, corpo arrotondato e fondo piano, con rara decorazione costituita da una o due file di brevi è molto più ricca e varia e i fondi dei vasi sono sempre piani. Compaiono le asce-martello di pietra con testa a pomo, il ... Leggi Tutto

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto Letizia Pani Ermini Spoleto Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] palazzo ducale longobardo, quindi del monastero di S. Eufemia, passato poi in proprietà nell’XI secolo a un conte Acodo. Sul piano urbanistico S. rimane ancora nella cinta urbica di età romana, a eccezione del borgo che sin dall’Alto Medioevo si era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

PLISKA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PLISKA A. Tschilingirov (Πλίσϰοβα, Pliskov nei docc. medievali) Città medievale in rovina situata nella Bulgaria nordorientale a poca distanza dall'omonimo villaggio chiamato in passato Aboba, a km [...] della città, interna a un grande complesso monastico. Si tratta di una basilica a tre navate, di cui quella centrale con copertura piana e le laterali voltate a botte, con matronei lungo i lati ovest, sud e nord, esonartece tripartito e anche atrio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – AREA BALCANICA – COSTANTINOPOLI – ASIA CENTRALE – ESONARTECE

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium) C. Cecchelli G. Matthiae Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] devozione. Il De Rossi ne dedusse che la forma dei teguri fosse piana e non a cupola, o di altra forma culminante. Ma, come addotti solo uno può far supporre che la copertura fosse in piano, mentre in altri sono visibilissimi due archi, né si scorge ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta José M. Blazquez Emerita augusta Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] segue il progetto anteriore, ma è un accrescimento avvenuto spontaneamente lungo le strade e i vicoli. Il primo piano urbanistico delimita lotti quadrangolari ed è sopravvissuto nell’urbanistica emeritense sino a oggi. Questo tipo di pianificazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

L'archeologia dell'Asia Centrale. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. Introduzione Ciro Lo Muzio Sebbene i progressi della ricerca archeologica rendano evidente la sua specificità culturale, l'Asia Centrale rimane una regione dai contorni [...] allora l'archeologia centroasiatica ha fatto progressi giganteschi, sia in termini di accumulo di materiali sia sul piano della riflessione critica. Il quadro non è certo completo: sussistono diverse lacune nella documentazione archeologica, mentre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

FARSALO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FARSALO dell'anno: 1960 - 1973 FARSALO (Φάρσαλος, Pharsalus) D. Levi* La città, ora provincia nel nomòs di Larissa,in Tessaglia, fu in epoca classica capitale della Tetrade Ftiotide. Secondo la [...] pianura, lo stanziamento fortificato è passato in epoca ellenistica su un monte che si erge per circa 200 m sul piano circostante. Le mura dell'acropoli comprendono entrambe le cime di questo poggio: sono nella parte inferiore in tecnica poligonale ... Leggi Tutto

FONDI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FONDI (v. vol. iii, p. 719) C. F. Giuliani La città sorge sulla Via Appia, il cui tracciato, palesemente forzato per attraversarla, ne costituisce l'asse principale. [...] un assetto stradale interno regolare e la coassialità di una via con la posterula in opera poligonale del lato NE. Il piano urbanistico può essere quindi datato intorno alla metà del III sec. a. C. Il ramo urbano dell'Appia era fiancheggiato da ... Leggi Tutto

labirinto

Enciclopedia on line

Arte e iconografia Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] , e con una singola ampolla. In tutti gli altri Vertebrati Cranioti i canali semicircolari sono tre, disposti in piani ortogonali tra loro, ciascuno con una sola ampolla. Negli Ittiopsidi il sacculo non si differenzia ulteriormente, ma negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – ACUSTICA – STRUMENTI – ANATOMIA – CHIRURGIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – PATOLOGIA ANIMALE – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: PAIO DI NERVI CRANICI – ICONOGRAFIA CRISTIANA – PETROMIZONTIFORMI – LINEA LATERALE – ELASMOBRANCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su labirinto (4)
Mostra Tutti

Cnosso

Enciclopedia on line

Cnosso (gr. Κνωσός) Antica capitale dell’isola di Creta, secondo la tradizione sede di Minosse e in età storica uno dei massimi centri cretesi. Fu sempre in lotta con la vicina Litto (5°-3° sec. a.C.), che, dopo [...] NO del cortile la ‘sala del trono’ e all’angolo SO un grande propileo monumentale dal quale si saliva al piano superiore. Sul lato orientale, una grande scalinata scendeva al quartiere ‘della regina’ con camera, bagno, santuario, ‘sala della bipenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – QUINTO CECILIO METELLO – CIVILTÀ MICENEA – ISOLA DI CRETA – ETÀ DEL BRONZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cnosso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 129
Vocabolario
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano¹
piano1 piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali