La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Oceania
Gaetano Cofini
I tipi di colture e i sistemi di produzione
I dati emersi dalle ricerche condotte in vari campi di indagine (archeologico, paleobotanico, [...] avrebbe indotto la sua coltivazione intensiva negli altopiani papuani, un fenomeno correlato a mutamenti significativi sul piano sociale e demografico (Ipomoean Revolution). L'arboricoltura (cocco, albero del pane, sago, banano, pandano, Inocarpus ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] inferiori. Se il blocco invece di poggiare in piano poggia su due piani obliqui, si ha la piattabanda (v. anche arco), ove gli appoggi reagiscono secondo due forze normali ai piani d'appoggio: scomponendo queste reazioni normali in una forza parallela ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
B. Brenk
Trave orizzontale in legno o pietra, sostenuta di norma da colonne o pilastri. Il termine a. è di origine rinascimentale; nell'Antichità infatti tale struttura era chiamata epistylium [...] il battistero di Firenze (seconda metà del sec. 11°), realizzato sul modello del Pantheon di Roma. Sulle colonne del piano terra poggiano a. a fasce, insolitamente alti, che tuttavia non trovarono seguito. Più tardi l'architettura toscana sviluppò un ...
Leggi Tutto
SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] misure approssimative: m 54 × 12) con un'abside a metà di uno dei lati lunghi (v. lopodonum) e gallerie nel piano superiore: due gruppi di colonne dividevano l'interno in tre parti trasversali: contiguo era un mercato. La basilica cristiana, databile ...
Leggi Tutto
DASKYLION (Δασκύλιον; Δασκύλειον)
L. Beschi
Dei varî centri di Asia Minore che, secondo Stefano di Bisanzio (s. v.), portavano questo nome, solo uno è sufficientemente noto dalle fonti (Strabo, xii, [...] che va messo forse in rapporto col palazzo di Farnabazo. Ma lo sviluppo del centro comincia già a profilarsi su un piano storico dopo i primi scavi. Esplorazioni di superficie danno un quadro della preistoria dell'area con una ceramica del Bronzo che ...
Leggi Tutto
Vedi FERENTO dell'anno: 1960 - 1973
FERENTO (Ferentium)
G. Maetzke
Antico centro etrusco del territorio di Volsinii. Fiorì fra l'VIII e il IV sec. a. C., come dimostrano le necropoli di questo periodo [...] e restaurato durante il periodo severiano, si conservano notevoli avanzi della scena, di cui rimane il pulpito e il piano inferiore della frons scaenae con basamento in opus reticulatum e l'elevato in laterizio, ora spogli dei rivestimenti marmorei ...
Leggi Tutto
EUCHARIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico, operante intorno al 500 a. C. e per tutto il primo venticinquennio del V secolo. Alcune sue tarde opere possono essere anzi scalate oltre questo [...] che, secondo J. D. Beazley, sarebbe il suo maestro. In effetti il Pittore di E. è, tra le figure di secondo piano, una delle più attraenti e significative. In lui certe qualità native di tenerezza ingenua e un vivo senso decorativo riscattano quanto ...
Leggi Tutto
Divenuta, il 9 gennaio 1939, parte integrante del territorio italiano, fu travolta dallo scoppio della seconda Guerra mondiale, quando appena cominciavano a farsi sentire i benefici della colonizzazione [...] nel III sec. d. C., fu adattato ad anfiteatro, riducendo la cavea delle gradinate più basse ed ampliando, ad un piano superiore dell'originario, l'orchestra in modo da trasformarla in arena di forma ellittica.
Nel quartiere dell'agorà l'esplorazione ...
Leggi Tutto
VERGHINA
Luigi Rocchetti
Località della Grecia, in Macedonia, a S di Verria, che scavi tuttora in corso hanno fatto identificare con l'antica città di Ege Aegae (Αιγαί), prima capitale del regno macedone, [...] alla fine del 1977, durante un saggio presso il grande tumulo, sono tornati alla luce documenti assai importanti sia sul piano storico che su quello artistico perché forniscono documenti originali nel campo della grande pittura greca nota a noi solo ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] pendici del Colle Quirinale, tagliato per la sistemazione del Foro, si elevò un ampio e articolato sistema di botteghe su due piani, culminanti nell'aula del grande mercato, vero emporio, di un tipo che sopravvisse sino a noi nei bazar dell'Oriente ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...