TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] volta a volta, delle caratteristiche proprie, anche sul piano materico.Esempio significativo è il t. marmoreo di Carlo veniva collocato, al culmine di cinque gradini, su un piano sopraelevato, chiuso lateralmente da due transenne. L'alto fondale ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] e soffrono da quello delle immagini fisse delle divinità. Per molti aspetti anzi immagini statuarie e creature vive si muovono sullo stesso piano e l'immagine stessa si riflette e si articola secondo i modi correnti e le grafie d'uso. Così che a lato ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] una vòlta a sezione ogivale elevata in pietre squadrate che lo Schaeffer attribuisce all'elemento miceneo. Le case a due piani, con cortile interno, sono sempre raggruppate ad insulae determinate dalle vie più o meno ortogonali fra loro e che seguono ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] si possono già riconoscere i prodromi di una nuova totalità strutturale, nella quale l'arte plastica retrocede integralmente nel piano, che dal canto suo, adesso, come elemento propriamente formativo, abbraccia le strutture ormai fuse in unità dello ...
Leggi Tutto
ARSAMEIA
F. K. Dörner
Nome di due città in Commagene, che non sono ricordate nella letteratura antica, ma che, identificate attraverso iscrizioni, si possono localizzare: sono precisamente Arsameia [...] alcuni tratti, quando erano stati tracciati nel piano. In parte queste vie processionali sulle pendici la gradita indicazione che anche Yeni Kale era stata già compresa nel piano costruttivo di Arsames, e che vi si trovava un complesso palaziale dei ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] Vivaldo (sec. 13°) e le posteriori casa Repetto, con loggia a tre arcate al piano terreno, e casa Pagliano, con due ordini di bifore al piano superiore (sec. 14°), ambedue restaurate alla fine dell'Ottocento.Una caratteristica della città medievale ...
Leggi Tutto
Vedi GLANUM dell'anno: 1960 - 1994
GLANUM
H. Rolland
Città della Gallia Narbonese sulla via che va dalla Spagna all'Italia attraverso il Monginevro, ricordata dai geografi antichi (Ptolom., vi, 20), [...] che trovano preciso riscontro nelle pitture della Villa di Fannio Sinistore a Boscoreale) in modo essenzialmente pittorico.
Il secondo piano del cenotafio è aperto sulle quattro facce e ha l'aspetto di un arco trionfale elevato sopra il sarcofago; il ...
Leggi Tutto
MANSUELLI, Guido Achille
Giuseppe Sassatelli
Nacque a Monopoli, presso Bari, il 15 aprile1916 da Mario e da Giulia Montagna, ma trascorse l'infanzia e la giovinezza a Sant'Arcangelo di Romagna, paese [...] fu animatore e direttore delle campagne di scavo che l'Università di Bologna vi condusse per tanti anni: sul piano scientifico ebbe modo, così, di affrontare su basi nuove tutti i principali problemi storici, urbanistici, architettonici della città ...
Leggi Tutto
AVELLINO, Francesco Maria
Piero Treves
Nacque in Napoli il 14 ag. 1788, dall'architetto e ingegnere Gioacchino e da Rosalba Barba.
Educato alla scuola dei classici da Onofrio Gargiulli, cui doveva succedere [...] d'oltr'Alpe. Ma, se l'A. era di gran lunga superiore sul piano della tecnica ad ogni altro italiano, escluso il Borghesi, allo Jannelli restava inferiore sul piano del metodo, della coscienza storiografica. Non solo, infatti, l'A. non scrisse mai ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] , e infatti sono stati trovati a gruppi di sei o multipli di sei, cioè per pugni o dracme.
Nelle vetrine in piano sono esposti gioielli (anelli, spille di bronzo, spirali d'oro) armi di ferro (spade, pugnali, punte di lancia, ecc.) sigilli, flauti ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...