L'Italia preromana. I siti etruschi: Cerveteri
Giuliana Nardi
Cerveteri
Centro (etr. ca/eisra; gr. Ἄγυλλα, Καιρέα; lat. Caere) in prossimità della costa tirrenica, poco a nord di Roma, situato all’estremità sud-occidentale [...] varie tombe delle necropoli del Sorbo, della Banditaccia e di Monte Abatone, compresi fra IX e VI sec. a.C.; al piano superiore sono conservati altri corredi più tardi, sarcofagi e cippi funerari e inoltre raccolte di ceramiche di importazione e di ...
Leggi Tutto
WINCKELMANN, Johann Joachim
Red.
Celebrato al suo tempo come il maggiore archeologo del sec. XVIII, il W. può essere considerato il fondatore della moderna storia dell'arte. Nato a Stendal (Altmark, [...] la protezione del cardinale Alessandro Albani, nipote di Clemente XI, che gli assegnò un modestissimo alloggiamento all'ultimo piano del Palazzo della Cancelleria. Sul materiale statuario della ricca Collezione Albani (v. vol. vi, p. 936) nonché ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] il rallentamento ma non la chiusura delle attività archeologiche in Levante: l’esperienza maturata, le capacità sul piano archeologico e organizzativo e, non ultimo, il fervente nazionalismo, che lo induceva a considerare la ricerca scientifica ...
Leggi Tutto
LASA
S. de Marinis
Il nome Lasa si trova inciso su alcuni specchi bronzei etruschi, appartenenti al IV e III sec. a. C., o anche più tardi, e su un anello-sigillo proveniente da una tomba di Todi. Tale [...] dinnanzi a lei in un atteggiamento che si potrebbe dire quello di una messaggera. Nello specchio di Perugia il ruolo di primo piano della L. che fa coppia con Atunis (Adone) è derivato, con ogni probabilità, da un errore materiale: l'artista, volendo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I tipi di colture e i sistemi di produzione
L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] datata ora tra la fine del IV sec. e la prima metà del III sec. a.C.) ne fornisce una testimonianza sul piano ideologico, mentre il cippo di Perugia, con norme di divisione dei terreni fra gli Afuna e i Velthina, ne costituisce una prova materiale ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] il braccio ovest occulta l'abside dietro a una facciata rettilinea e la complessa zona presbiteriale viene raccordata da un prospetto su piano frontale unico. L'articolato volume di base, coperto da una serie di tetti a due spioventi e inciso da due ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] altre f. (Settia, 1994). Nelle regioni rimaste, o ritornate nel sec. 6°, sotto la dominazione bizantina venne attuato un piano di costruzioni e di restauri sia di cerchie cittadine sia di sistemi difensivi, basato su fortezze, delle quali rimangono ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] di Toscana sotto l'Appennino in un anfiteatro naturale, su una collina a ridosso di un monte boscoso e aperto sul fertile piano, con il portico verso il sole, l'atrio di tipo antico, lo xisto dalle siepi configurate di bosso, circondato da viali ...
Leggi Tutto
MELEAGRO (Μελέαγρος, Meleager)
F. Brommer *
Figlio di Ares oppure di Oineus re degli Etoli e di Althaia, M. prese parte alla caccia del cinghiale di Calidone, alla spedizione degli Argonauti e ai ludi [...] (F 3258) della prima metà del IV sec. a. C.: la caccia si svolge su un terreno ondulato, le figure si dispongono su piani sovrapposti, gli alberi stanno ad indicare il paesaggio.
All'inizio del IV sec. M. è rappresentato con Atalanta su un gruppo di ...
Leggi Tutto
Vedi SARSINA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARSINA (Sarsâna)
G. A. Mansuelli
Città d'origine umbra sulla sinistra del Savio a circa 35 km a S del suo sbocco in pianura, su di un terrazzo incombente sul [...] L'iconografia è rappresentata soltanto da una testa di Livia divinizzata.
Molto importanti rinvenimenti sarsinati sono quelli della necropoli di Pian di Bezzo, sulla destra del Savio, di fronte alla città. Oltre ad un ricco materiale epigrafico si è ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...