Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...]
Dalle origini alla fine dell’Impero Romano
Nell’antico Egitto i p. reali e principeschi constavano di varie costruzioni a un piano, di mattoni e legno, raggruppate intorno a più cortili e giardini, recinte da un’alta muraglia che aveva scopo non di ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] e l'espletamento del concorso internazionale a inviti per il nuovo auditorio che ha visto la vittoria del progetto presentato da R. Piano.
Bibl.: Per G.C. Argan, sindaco e storico dell'arte della città, si veda G.C. Argan, Un'idea di Roma, intervista ...
Leggi Tutto
Comunità di religiosi (canonici regolari o monaci; ordinariamente secondo la regola benedettina), governata da un abate e autonoma (sui iuris), e il complesso degli edifici di tale comunità. Nel Medioevo [...] vari momenti della vita in comune, ma acquista maggiore rilevanza la sala capitolare (lato est); dai dormitori, posti ai piani superiori del lato est (monaci) e ovest (conversi), si accede direttamente alla chiesa. L’ordine razionale che regna nell ...
Leggi Tutto
lunétta Porzione di parete compresa fra l'arco di intersezione della parete stessa con la volta e il piano di imposta di quest'ultima. Le volte che hanno la l. sono quelle a generatrici perpendicolari [...] alla parete (a botte, a crociera, a padiglione) o quelle la cui forma geometrica risulta dall'intersezione di una semisfera con i piani verticali delle pareti (a vela o derivate). ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] potenti attrezzature meccaniche di notevole costo; a parte le difficoltà che si incontrano tutte le volte che il terreno non sia piano o che si abbia poco spazio, per sistemare e fare muovere le potenti gru a torre, o semoventi, occorrenti allo scopo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] a pianta rettangolare, divise in tre vani, talvolta dotate di un piano superiore. Pur non mancando esempi in pietra (ad es., Vallhagar, difensive o per ospitare le scale che davano accesso ai piani superiori (S. Lorenzo Maggiore a Milano, S. Vitale ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι; Thebae)
S. Donadoni
1°. - In Alto Egitto, è città ignota alla più antica storia egiziana. Portata in primo piano dalle dinastie che attorno al XX sec. a. C. ricostituirono l'unità egiziana [...] addirittura raggiungono e incorporano edifici più antichi originariamente indipendenti, i quali si trovano così incastonati in un nuovo piano, e mutano di significato. Una descrizione minuta del tempio non è qui certo opportuna: si tratta comunque di ...
Leggi Tutto
TANGE, Kenzo
Ada Francesca Marcianò
(App. IV, III, p. 576)
Architetto e urbanista giapponese. Un'attività intensa anche sul piano internazionale lo ha visto presente con numerose realizzazioni sia in [...] Giappone sia in Italia, Stati Uniti, Australia, Arabia, Asia e Singapore. Professore emerito dell'università di Tokyo, dove risiede, ha ricevuto riconoscimenti prestigiosi quali la nomina a commendatore ...
Leggi Tutto
Centro abitato di dimensioni demografiche non correttamente definibili a priori, comunque non troppo modeste, sede di attività economiche in assoluta prevalenza extra-agricole e soprattutto terziarie, [...] di quartieri giustapposti o mescolati ai complessi formatisi in precedenza. La fisionomia urbana delle c. sviluppatesi gradualmente senza un piano preciso, come nel caso delle più vecchie c. europee del Medioevo e, proseguendo oltre, fino per lo meno ...
Leggi Tutto
WESTMAN, Karl
Axel Romdahl
Architetto, nato a Upsala nel 1866, morto a Stoccolma nel 1936. Fu un esponente di primo piano dell'architettura nazionale svedese in laterizî, risalente ad antiche tradizioni [...] svedesi, ma con caratteri di una razionalità e sobrietà severa in contrasto con le tendenze più romantiche di Ragnar Östberg suo contemporaneo. Il W. costruì la casa dell'associazione dei medici e il palazzo ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...