ZEVI, Bruno
Ruggero Lenci
(App. III, II, p. 1146)
Architetto, storico e critico italiano dell'architettura. Ha insegnato nella facoltà di Architettura dell'università di Roma ''La Sapienza'' fino al [...] maggiori opere progettate da Z. come consulente critico si possono ricordare: Palazzina in via Pisanelli, Roma (1950); Piano regolatore di Perugia (1954); Progetto per il Ponte Garibaldi, Roma (1955); Stazione ferroviaria di Napoli (1955); Biblioteca ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] dimensioni, il principale del Mezzogiorno, è costituito dal santuario di S. Pio a San Giovanni Rotondo (1991-2004) progettato da Renzo Piano su un colle, che si presenta all’esterno con un fronte vetrato e una copertura a falde, mentre la vasta aula ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] p. di S. Stefano -, e quasi tutte le figure dei due p. laterali del transetto nord hanno invece i piedi posati in piano, su basamenti orizzontali. A partire dal 1220-1230 la figura è ormai solidamente piantata su una base orizzontale, a forma di toro ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] del capocroce voltato a cinque campate e nell'innesto sul corpo longitudinale tripartito, coperto al centro da un soffitto piano e da volte a crociera laterali, mentre all'esterno si evidenzia l'utilizzo di moduli decorativi tardoquattrocenteschi.Nel ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] di un grande fabbisogno abitativo, provocato dalle distruzioni belliche e dalle grandi migrazioni legate alla crescita economica. Sul piano ideologico lo sviluppo dei modelli si intreccia con la costruzione dei sistemi di welfare, di cui le politiche ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] monastiche sia greche, con Saba, Luca, Vitale e Nilo di Rossano, sia benedettine; esse rivestirono un ruolo di primo piano nello sviluppo e nelle scelte artistiche della regione. Fu proprio grazie alla presenza di monaci di rito greco provenienti ...
Leggi Tutto
GRADO
R. Polacco
(Ad aquas gradatas, Gradus nei docc. medievali)
Centro del Friuli-Venezia Giulia (prov. Gorizia) sul vertice dell'arco costiero altoadriatico, G. sorge sul margine meridionale della [...] e abside poligonale affiancata da due cappelle. Il pavimento musivo fu steso a una quota superiore di m. 1 rispetto al piano di calpestio del sec. 4°; sullo stesso livello sorse pure un nuovo battistero ottagonale e absidato.In quest'epoca la chiesa ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] luce di recente, della stessa bottega brissinense che operò nella cappella di S. Giovanni.S. Michele (Engelsburg), costruita su due piani e costituita da un corpo centrale a pianta circolare e da uno esterno più basso, poligonale a sedici lati, con ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] 'ospizio costruito per i pellegrini poveri - dove, al piano superiore, aveva trovato alloggio lo stesso Paolino -, l cimiteriale con un sistema organico di tombe in muratura a più piani aperte nel pavimento, che hanno restituito corredi e doni funebri ...
Leggi Tutto
LOVANIO
M. Smeyers
(fiammingo Leuven; franc. Louvain; Lovanium nei docc. medievali)
Città del Belgio e capoluogo della prov. fiamminga del Brabante.L. si sviluppò da un villaggio di età merovingia sorto [...] dal 1317 il mercato dei panni (Lakenhal), nei pressi del centro cittadino, divenuto dal 1432 sede dell'Università. Il piano terreno dell'edificio, di pianta rettangolare, conteneva un locale a due navate adibito alle vendite pubbliche, mentre il ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
piano1
piano1 agg. e avv. [lat. planus «di superficie uguale; facile, chiaro, intelligibile»]. – 1. agg. a. Che presenta una superficie di andamento uniforme, senza avvallamenti o rilievi: via p., senza salite o discese; terreno p.; il lago...